• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Per amore del mio popolo non tacerò”: ricordo di Don Peppe Diana

Antonio Salzano di Antonio Salzano
21 Gennaio 2024
in Appuntamenti, AZETA di Antonio Salzano
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Si stava preparando per celebrare messa nella sua parrocchia di San Nicola di Bari a Casal di Principe quando un uomo gli si presentò davanti in sagrestia:

«Chi è Don Peppino?»

Può interessartianche...

Autonomia, trasporti e fratture: la calda estate italiana

Toti liberi e la norma salva-politici (o casta?)

La fame come arma di distruzione di massa

«Sono io»

Due pallottole gli centrarono il volto e altre tre gli bucarono testa, collo e mano. Fu ucciso così, dalla camorra, Don Peppe Diana. Aveva solo 36 anni, era il 19 marzo 1994. Freddato come l’Arcivescovo di San Salvador dalla dittatura militare del suo Paese mentre stava celebrando messa trentanove anni or sono.

Don Peppe, dopo gli studi in Teologia e Filosofia, tornò a Casal di Principe, suo paese natale, dove presto il suo modo di essere prete non fu gradito dal sistema camorristico, politico, affaristico che ne decretò la morte al pari di chi non si adegua alle regole del boss di turno, proprio come i militari sudamericani con il Vescovo Romero.

In occasione del Natale del 1991, si rese promotore, con altri sacerdoti della zona, di un documento contro il sistema criminale, Per amore del mio popolo non tacerò, che forse segnò l’inizio della fine: […] È oramai chiaro che il disfacimento delle istituzioni civili ha consentito l’infiltrazione del potere camorristico a tutti i livelli. La camorra riempie un vuoto di potere dello Stato che nelle amministrazioni periferiche è caratterizzato da corruzione, lungaggini e favoritismi. La camorra rappresenta uno Stato deviante parallelo rispetto a quello ufficiale, privo però di burocrazia e d’intermediari che sono la piaga dello Stato legale. L’inefficienza delle politiche occupazionali, della sanità, ecc., non possono che creare sfiducia negli abitanti dei nostri paesi; un preoccupato senso di rischio che si va facendo più forte ogni giorno che passa, l’inadeguata tutela dei legittimi interessi e diritti dei liberi cittadini; le carenze anche della nostra azione pastorale ci devono convincere che l’azione di tutta la Chiesa deve farsi più tagliente e meno neutrale per permettere alle parrocchie di riscoprire quegli spazi per una “ministerialità” di liberazione, di promozione umana e di servizio. Forse le nostre comunità avranno bisogno di nuovi modelli di comportamento: certamente di realtà, di testimonianze, di esempi, per essere credibili. 

Tra le numerose iniziative a favore dei più piccoli e dei giovani, organizzò anche un centro di accoglienza per immigrati africani per evitare che la camorra se ne servisse come manovalanza e in più occasioni denunciò il sistema affaristico della politica locale e della commistione con la potente organizzazione criminale che in quegli anni aveva come maggiore esponente Francesco Schiavone detto Sandokan.

La camorra, quindi, non completamente soddisfatta dell’esecuzione del prete in strada tra la gente, in jeans e talvolta con il mezzo sigaro toscano tra le labbra, prima e nel corso dello svolgimento del processo ai mandanti ed esecutori dell’assassinio, ne decretò la morte alla memoria in perfetto stile mafioso, servendosi anche di qualche giornale locale, tentando di depistare le indagini, coprendolo di fango, accusandolo di essere stato frequentatore di prostitute, pedofilo, custode di armi destinate a uccidere il Procuratore Cordova, insomma la calunnia tipica del copione malavitoso.

Un testimone della verità contro la barbarie di un sistema che ha piegato e piega interi territori, lasciato fare dall’assenza complice dello Stato che il parroco, insieme ad altri sacerdoti, aveva esplicitamente denunciato con quel documento, In nome del mio popolo non tacerò, che sarà anche il tema di una cerimonia che in occasione del venticinquesimo anniversario della sua uccisione, il Comune di Napoli commemorerà martedi 19 marzo, alle ore 18, presso la Sala dei Baroni del Maschio Angioino con un’introduzione dell’Assessore Alessandra Clemente e un ricordo di Don Tonino Palmese, cui seguirà la presentazione del libro Cravattari di Fortunato Calvino che sarà introdotto dall’Assessore alla Cultura Nino Daniele, con gli interventi di Giulio Baffi, Livio Varriale, Giuseppina Scognamiglio e Diego Guida.

Prec.

Il caso Ancona: perché la colpevole sei sempre tu

Succ.

Migranti e oppositori: come la politica manipola la verità e l’opinione pubblica

Antonio Salzano

Antonio Salzano

Articoli Correlati

autonomia differenziata
AZETA di Antonio Salzano

Autonomia, trasporti e fratture: la calda estate italiana

30 Agosto 2024

«Ricordo, come mi hanno detto tanti siciliani, che il 90% delle ferrovie in Sicilia è a binario unico e la metà dei treni viaggia a gasolio, quindi io non vorrei spendere qualche miliardo di euro per un ponte in...

sipario politica partiti di stato salva-politici toti
AZETA di Antonio Salzano

Toti liberi e la norma salva-politici (o casta?)

8 Agosto 2024

Il duro carcere nella propria abitazione, la sofferenza della privazione della libertà, la lontananza dai compiti istituzionali, e non solo, hanno trasformato l’ex Presidente della Regione Liguria da vittima a paladino dei colletti bianchi per la richiesta di rimodulazione...

La fame come arma di distruzione di massa
AZETA di Antonio Salzano

La fame come arma di distruzione di massa

29 Luglio 2024

Il recente rapporto Lo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo, presentato quest’anno dall’Alleanza globale contro la fame e la povertà a Rio de Janeiro, ha quantificato in  circa 733 milioni (122 milioni in più del pre-pandemia)...

berlusconi senatore a vita quirinale malpensa-berlusconi
AZETA di Antonio Salzano

Aeroporto Malpensa-Berlusconi: e se non fosse un errore?

16 Luglio 2024

«Non vedo l’ora di atterrare al Malpensa-Berlusconi»: così parlò l’uomo del ponte all’indomani dell’ordinanza ENAC che, su sua iniziativa, ha intitolato lo scalo milanese all’ex Cavaliere. Dopo il francobollo commemorativo, il secondo aeroporto italiano per numero di passeggeri e...

Succ.
“Gli italiani sono con noi”: ma di chi parla?

Migranti e oppositori: come la politica manipola la verità e l’opinione pubblica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1276 shares
    Share 510 Tweet 319
  • Storia eretica del sangue mestruale

    955 shares
    Share 382 Tweet 239
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    848 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    728 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie