Sul Messager de l’Assemblée, nel 1851, Charles Baudelaire scrive Del vino e dell’hashish, illustrando i due temi in maniera estremamente limpida, seppur...
Sul Messager de l’Assemblée, nel 1851, Charles Baudelaire scrive Del vino e dell’hashish, illustrando i due temi in maniera estremamente limpida, seppur...
Mi ha molto scosso la notizia della scomparsa di Gianni Celati, morto nella notte tra il 2 e il 3 gennaio di...
Durante il mio ultimo viaggio a Parigi, abbandonai il classico itinerario turistico per seguire una nuova rotta, meno battuta, assente da qualunque...
Inaugurata il 29 maggio e con scadenza gennaio 2022, Impressionisti. Alle origini della modernità è la grandiosa mostra in programma al museo...
Dal 3 maggio presso il PAN, Palazzo delle Arti di Napoli, è aperta al pubblico la mostra Frida Kahlo – Ojos que no...
Luigi Veronesi è sin da giovane un vero e proprio sperimentatore: pittore, fotografo, scenografo, grafico, teorico della comunicazione visiva, docente di arti visive....
«The Catcher in The Rye parla di me, della mia vita, Salinger è come se mi conoscesse da sempre. Forse, è questa...
Oggi ci troviamo immersi in un mondo relegato ai confini dei libri che ci aiuta a capire meglio non soltanto quel che...
Ci troviamo proiettati in un’epoca in cui tutto è distorto dai filtri della rete, di conseguenza ciò che ha valore il più delle...