• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Napùl”: le mille e una Napoli di Marco Perillo

Vincenzo Villarosa di Vincenzo Villarosa
9 Novembre 2021
in Billy
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Quante volte abbiamo letto che Napoli è un Paradiso abitato da diavoli? È uno dei luoghi comuni che fanno parte del linguaggio letterario e popolare con il quale gli stranieri, ma perfino gli stessi napoletani, descrivono la città e cercano di spiegare tutto il male e il relativo bene delle loro esistenze. Niente di tutto questo capita leggendo Napùl, il nuovo libro dello scrittore e giornalista Marco Perillo, pubblicato dalla Alessandro Polidoro Editore (2020), che sarà in libreria dal 27 maggio.

Conosciamo l’autore napoletano per i suoi studi e le pubblicazioni saggistiche sulla storia del capoluogo campano e del suo straordinario patrimonio artistico e culturale, ma nei quindici racconti di Napùl, titolo-metafora tra Napoli e Kabul – la capitale dell’Afghanistan perennemente in guerra –, la città partenopea è raccontata da Perillo al tempo della vita contemporanea.

Può interessartianche...

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

Letture per attraversare con leggerezza la primavera

Pur partendo da quel passato che non passa, non a caso citato in esergo con La guerra non è finita, non è finito niente!, il grido di dolore tratto dalla Napoli Milionaria di Eduardo De Filippo, il narratore rifugge, per fortuna, dalle tante etichette letterarie o sociologistiche. Napùl è la sintesi letteraria di una città eternamente in guerra, tra la persistenza dei malesseri antichi e il presente dei moderni conflitti sociali ed esistenziali.

napùlDalla misteriosa donna chiamata Cleopatra del racconto Anticaglia alla Marella, poliziotta che ha scelto di fare il mestiere di coloro che hanno ucciso il giovane fratello spacciatore, di cui si narra in Scassacocchi, passando per il delfino morto sulla spiaggia in Bagnoli, fino all’intenso personaggio Pascallah del racconto finale che presta il titolo all’intera raccolta, l’osservatore partecipante Perillo ci narra storie sospese tra realtà drammatiche e grottesche finzioni. E lo fa con la maestria di chi conosce bene la storia e le bellezze visibili della città partenopea, ma anche la sua invisibile anima antica e moderna, violenta e tollerante, sofferente e vitale.

Nei racconti di Napùl si incontrano tanti personaggi e momenti di vita descritti con un’amara ironia che non scade nel compiacimento oppure, peggio ancora, nella stigmatizzazione moralistica. Inoltre, la scelta di usare una lingua che è una commistione tra italiano e napoletano si rivela come uno spiazzante e coraggioso tentativo, dagli esiti felici, di rendere il lettore attivamente presente, là sulla strada e tra la gente, e nei quartieri fisici e simbolici di una Napoli che è città-inconscio del mondo, dall’identità forte perché acquisita dall’accoglienza delle varie identità culturali e dalla storia millenaria vissuta tra Oriente e Occidente.

Nella contemporaneità della narrazione, in effetti, la geografia umana, complessa e stratificata e il sentimento del mondo, ambivalente ed espresso da mille emozioni, che emergono dai racconti sembrano rimandare piuttosto all’unione senza confini, contraddittoria e glocale tra il Nord e il Sud del pianeta, dove l’unicità dei personaggi e dei luoghi evocano, allo stesso tempo, l’universalità della commedia umana.

Nella bella intervista di Antonio Salzano uscita sulle pagine del nostro giornale, l’autore napoletano cita Nietzsche e parla del suo nuovo corso letterario, affermando che i suoi scritti sono i suoi superamenti. Le mille e una Napoli raccontate da Marco Perillo, insomma, si ribellano alle categorizzazioni prodotte da altri e da altri posti e ci aiutano a comprendere – al di là dei luoghi comuni e nel bene e nel male – la loro più carnale e misteriosa realtà vitale.

–

Sostienici: acquista questo titolo cliccando direttamente sul link sottostante

Prec.

Semi e brevetti: la natura privatizzata

Succ.

Povertà educativa e crisi economica: Save the Children lancia l’allarme

Vincenzo Villarosa

Vincenzo Villarosa

Articoli Correlati

alessio arena il sesso degli alberi
Billy

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

3 Giugno 2025

Alessio Arena non è uno scrittore. Mi spiego meglio: è molto di più. Alessio è la capacità, rara, di fare della parola la più alta forma di espressione, di lirica e incontro, così personale e autentica da non rischiare...

La teoria del salto
Billy

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

15 Aprile 2025

Salvador Dalí. La mente di ognuno di voi, in questo momento, sta visualizzando il volto in bianco e nero del pittore ritratto da un fotografo dal nome francese, Philippe Halsman. Prima di volare da Parigi a New York, di...

primavera
Billy

Letture per attraversare con leggerezza la primavera

28 Marzo 2025

Da poco siamo entrati nell’equinozio di primavera e quale migliore consiglio se non una lista di letture adatte alla stagione tiepida, al risveglio dei sensi, alla fioritura della natura? Possiamo mettere da parte per questi mesi i romanzi più...

volevamo magia
Billy

“Volevamo magia”: intervista a Matteo Quaglia

6 Febbraio 2025

Un romanzo avvincente e ipnotico sui sogni che si scoprono incubi. È così che la casa editrice nottetempo presenta Volevamo magia, il primo libro di Matteo Quaglia. Ma cosa significa cercare la magia? È una fuga dalla realtà o...

Succ.
povertà educativa crisi save the children

Povertà educativa e crisi economica: Save the Children lancia l’allarme

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1068 shares
    Share 427 Tweet 267
  • Storia eretica del sangue mestruale

    908 shares
    Share 363 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    823 shares
    Share 329 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    533 shares
    Share 213 Tweet 133
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    664 shares
    Share 266 Tweet 166
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie