• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Napoli e il suo Vesuvio “Quotidiano e Universale”

Francesca Testa di Francesca Testa
16 Luglio 2021
in Appuntamenti
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Napoli e il Vesuvio, una sorta di amore e timore che va avanti da secoli, la città di Partenope e quel vulcano che a seguito dell’eruzione del 79 d.C. ha portato morte e distruzione, ma che allo stesso tempo ha donato a chi vive ai suoi piedi una storia incredibile. Una presenza che incombe, sul paesaggio e sulla città, straordinariamente silenziosa, ma dalla potenza spaventosa.

Proprio alla maestosa montagna è dedicata la mostra Vesuvio quotidiano. Vesuvio universale che dal 6 luglio fino al 29 settembre è visitabile presso la Certosa di San Martino, uno degli esempi meglio riusciti di architettura e arte barocca, fulcro della pittura partenopea del Seicento, nonché uno dei maggiori complessi monumentali religiosi della città.

Può interessartianche...

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

Vesuvio quotidiano. Vesuvio universale è stata curata da Anna Imponente e, per la parte storica, da Rita Pastorelli, organizzata dal Polo Museale della Campania con SCABEC, Società Campana dei Beni Culturali, e con il sostegno dell’Associazione Amici di Capodimonte e dell’Associazione Metamorfosi. Anna Imponente, direttore del Polo Museale della Campania, riferendosi al Vesuvio racconta: «Nell’immaginario artistico la bellezza conturbante del vulcano è considerata simbolo tragico della catastrofe, montagna di fuoco che distrugge, ma che diventa vitale e rigeneratore». E ancora: «Assieme alle testimonianze delle eruzioni del 1631, del 1754 e del 1872 le opere contemporanee reinterpretano piuttosto un’ansia creativa e rigeneratrice che attraverso il tempo si traduce in prorompente vitalità. Lo sterminator Vesevo leopardiano (La ginestra, 1836) può infondere all’arte un flusso incomparabile di nuova energia, così come succede in natura per la fertilità della terra, alimentate entrambe da una forza cosmica in equilibrio tra distruzione e rigenerazione. Il titolo trae spunto da quello di una mostra di Stefano Di Stasio, Vesuvio quotidiano (San Gemini, 2016) e dal titolo del recente ritratto raccontato nel libro di Maria Pace Ottieri Vesuvio universale. I due termini contrapposti offrono l’idea dalla terribilità di una natura incombente e di una socialità che si sviluppa per esorcizzarne il pericolo».

Prima tappa della mostra è la cartografia cinquecentesca di interesse naturalistico, per poi proseguire con una sezione dedicata ad alcune fasi della “carriera” del vulcano partenopeo. Non mancano le raccolte storiche con opere emblematiche quali L’eruzione del Vesuvio di Domenico Gargiulo, – detto Micco Spadaro – e il tema sacro. Negli anni, il panorama e la vista del Vesuvio sono stati ritratti spesso e in modi differenti. Tra i dipinti più importanti ci sono quelli di Giuseppe de Nittis, Pierre Jacques Volaire, Pietro Fabris, Carlo Bonavia, Paolo de Matteis ma anche Tommaso Luis e Antonio Joli. Un affascinante alternarsi di vedute “pirotecniche” del Vesuvio e di immagini realizzate alla sua ombra.

La mostra, visitabile tutti i giorni (mercoledì è giorno di chiusura) dalle 9:30 alle 17, ha un costo di 6 euro ed è davvero un’occasione unica per ammirare anche la preziosa serie di circa cento gouache, acquerelli e stampe che sono stati consacrati all’immagine del Vesuvio. L’antico sarà poi affiancato da circa cinquanta opere moderne e contemporanee di Alberto Burri, Andy Warhol, Jannis Kounellis, Anselm Kiefer e molti altri. Ma la mostra accoglie anche dall’arte scultorea italiana di Anna Maria Maiolino, Claudio Palmieri e Roberto Sironi e dalla fotografia di Antonio Biasiucci, Giovanni De Angelis, Maurizio Esposito e altri.

Un evento imperdibile reso unico anche dall’apertura al pubblico – proprio in occasione dell’esposizione – dei sotterranei gotici, ventre misterioso della Certosa. Vesuvio quotidiano. Vesuvio universale diventa quindi una bellissima possibilità per scoprire l’arte legata a questo affascinante e temibile vulcano, sempre così presente nella vita della città e dei partenopei.

Prec.

Calo demografico senza precedenti: in Italia più funerali che nascite

Succ.

Finte o vere crisi di governo: e poi che succede?

Francesca Testa

Francesca Testa

Articoli Correlati

mario schifano
Appuntamenti

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

10 Ottobre 2023

Fino al 29 ottobre 2023 presso Le Gallerie d’Italia, a Napoli: questo il termine ultimo per visitare la mostra dedicata a uno dei più importanti artisti italiani della scena nazionale e internazionale del ventesimo secolo, Mario Schifano. L’esposizione, Mario...

festival delle arti di lecce
Appuntamenti

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

18 Luglio 2023

È da qualche anno che la cultura napoletana emerge in un laboratorio continuo di esperienze e di esperimenti che rendono Napoli – tutto il territorio centrale e periferico – all’avanguardia di un mutamento di rotta che è culturale, antropologico...

bagnoli tra passato e presente
Appuntamenti

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

29 Giugno 2023

Inaugurata il 28 giugno in un vernissage presso il ristorante Altoforno Bistrot all’interno del Circolo Ilva Bagnoli, la mostra Attraverso i luoghi in attesa – Bagnoli tra passato e presente è un vero e proprio spin-off di un lavoro...

rest-art
Appuntamenti

“Rest-Art”: il mare come progetto di inclusione

14 Giugno 2023

L’Associazione Life opera da quasi vent’anni nel sociale e in particolare nell’integrazione di “giovani a rischio” dell’area penale campana. Nel suo percorso, iniziato con il restauro delle barche a vela in legno, ha avuto sostenitori che le sono rimasti...

Succ.
governo

Finte o vere crisi di governo: e poi che succede?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1276 shares
    Share 510 Tweet 319
  • Storia eretica del sangue mestruale

    955 shares
    Share 382 Tweet 239
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    848 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    728 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie