• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Napoli CittàLibro: piccoli passi verso il cambiamento

Francesca Testa di Francesca Testa
28 Maggio 2018
in Appuntamenti
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Napoli CittàLibro, il Salone del Libro e dell’Editoria che si è tenuto dal 24 al 27 maggio presso il Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore, sembra aver posto le basi per un futuro più roseo per editori e lettori, sorpresi anche da una proposta giovane che ha apportato uno svecchiamento al settore grazie a strategie e creatività nuove.

Questa prima edizione è parsa, infatti, di un livello superiore rispetto alle precedenti fiere organizzate nel panorama campano sia per il programma estremamente ricco sia per una location di grande impatto, un luogo affascinante e ricco di arte che, tuttavia, non si è dimostrato all’altezza di accogliere un evento del genere, né dal punto di vista degli espositori né da quello dei visitatori.

Può interessartianche...

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

fiera-napoli-città-libro-2Non a caso, una disposizione davvero infelice ha reso difficile la godibilità della manifestazione, con strette corsie che ospitavano su entrambi i lati i vari stand, dai più piccoli ai più grandi. Lunghi corridoi dove la “circolazione” era bloccata quando qualche curioso lettore desiderava, giustamente, fermarsi per sbirciare meglio tra i libri e fare due chiacchiere con lo standista o l’editore di turno. E il problema diventa assai più grave se pensiamo ai disabili che avevano serie difficoltà anche solo a spostarsi.

La fruizione del luogo, quindi, non risulta consigliabile per edizioni future, sia per le criticità che molti hanno riscontrato nel trovare l’ingresso, sia per quelle affrontate nel raggiungerlo attraverso l’impiego di automobili – considerando che al centro storico parcheggiare è davvero ardua impresa – ma anche e soprattutto per la mancanza di un’areazione adeguata. Gli organizzatori stessi, inoltre, non avevano previsto l’incredibile affluenza che c’è stata – numeri importanti che riempiono il cuore di speranza –, terminando con largo anticipo i biglietti e obbligando la security ad accompagnare i visitatori all’ingresso, così come sono andati esauriti i laccetti da consegnare insieme agli accrediti.

Di certo, lo scopo di Napoli CittàLibro non è stato organizzare un evento commerciale, vista l’impossibilità di accogliere, dopo la fiera di Torino e prima di quella di Palermo, realtà editoriali che rappresentassero l’Italia intera. Probabilmente per questo tipo di novità si è trattato di un momento di crescita per guardare in casa ciò che è possibile costruire, fare il punto della situazione su ciò che l’editoria riesce a muovere in città e valutarne le possibilità di sviluppo. Una cosa è sicura: le sale del complesso sono state sfruttate abbastanza bene, permettendo una buona distribuzione dei momenti di reading, incontri e presentazioni varie. Gli stand di piccole dimensioni hanno aiutato a non creare quel distacco tra espositore e lettore, anche se è spesso mancata la presenza di uno spazio dedicato agli autori che avrebbero potuto firmare copie e chiacchierare delle proprie opere così da contribuire ad accorciare le distanze e permettere un relazionarsi più umano.

Napoli CittàLibro, nonostante tutto, può essere un buon punto di partenza per costruire una base solida affinché anche il capoluogo partenopeo possa avere il suo salone del libro. Sebbene il grande successo e i grandi numeri raggiunti – con scarsa presenza di giovani lettori – la volontà e il duro lavoro non sono ancora stati sufficienti, ma si può sempre fare meglio. Un’esperienza di cui fare tesoro per guardare avanti e migliorare un evento che ha davvero tutte le carte in regola per eguagliare, forse un giorno, Torino, Roma e Milano.

Prec.

Perché l’aborto è un diritto

Succ.

Mattarella dice NO a Savona: mossa giusta o assist ai populisti?

Francesca Testa

Francesca Testa

Articoli Correlati

mario schifano
Appuntamenti

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

10 Ottobre 2023

Fino al 29 ottobre 2023 presso Le Gallerie d’Italia, a Napoli: questo il termine ultimo per visitare la mostra dedicata a uno dei più importanti artisti italiani della scena nazionale e internazionale del ventesimo secolo, Mario Schifano. L’esposizione, Mario...

festival delle arti di lecce
Appuntamenti

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

18 Luglio 2023

È da qualche anno che la cultura napoletana emerge in un laboratorio continuo di esperienze e di esperimenti che rendono Napoli – tutto il territorio centrale e periferico – all’avanguardia di un mutamento di rotta che è culturale, antropologico...

bagnoli tra passato e presente
Appuntamenti

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

29 Giugno 2023

Inaugurata il 28 giugno in un vernissage presso il ristorante Altoforno Bistrot all’interno del Circolo Ilva Bagnoli, la mostra Attraverso i luoghi in attesa – Bagnoli tra passato e presente è un vero e proprio spin-off di un lavoro...

rest-art
Appuntamenti

“Rest-Art”: il mare come progetto di inclusione

14 Giugno 2023

L’Associazione Life opera da quasi vent’anni nel sociale e in particolare nell’integrazione di “giovani a rischio” dell’area penale campana. Nel suo percorso, iniziato con il restauro delle barche a vela in legno, ha avuto sostenitori che le sono rimasti...

Succ.
Savona - stallo politico - Mattarella - Presidencia Republica Mexicana

Mattarella dice NO a Savona: mossa giusta o assist ai populisti?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1068 shares
    Share 427 Tweet 267
  • Storia eretica del sangue mestruale

    908 shares
    Share 363 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    823 shares
    Share 329 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    533 shares
    Share 213 Tweet 133
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    664 shares
    Share 266 Tweet 166
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie