• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Matt Haig: «L’attitudine al cambiamento ci trasforma»

Alessandro Campaiola di Alessandro Campaiola
4 Giugno 2019
in Interviste
Tempo di lettura: 2 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Il mondo dell’arte e della cultura in generale è da sempre sinonimo di regole da rispettare, canoni imposti dall’epoca in cui l’artista esprime la propria visione della disciplina in cui si afferma, spesso modellati sulle intuizioni di qualcuno che a quelle norme ha dato una nuova interpretazione o, addirittura, è riuscito a sovvertirle. Succede in pittura, scultura, ugualmente nella letteratura: quando l’autore si distacca da tutto ciò che ha generato una corrente, è lì che un nuovo modo di intendere la sua materia sta prendendo vita. Matt Haig, scrittore britannico, nato a Sheffield nel 1975, si è, a suo modo, iscritto a questo esclusivo parterre, eludendo le logiche del mercato e imparando a mescolare generi diversi tra loro, dal thriller al fantasy, passando per la commedia intrisa del tipico humor d’Oltremanica. 

Autore di fama mondiale – tradotto in Italia da Einaudi e da E/O –, Matt Haig ha imparato da qualunque cosa gli sia capitata nel corso della vita, rendendolo uno dei personaggi più interessanti del panorama letterario europeo e mondiale. I suoi primi romanzi, Il patto del labrador e Il club dei padri estinti, sono, infatti, liberamente ispirati alle opere di Shakespeare – Enrico IV e Amleto –, reinterpretazioni in chiave moderna di capisaldi della cultura made in UK. Poi, Matt Haig ha appreso dalla sua propria esistenza.

Può interessartianche...

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

LUK e la musica: qualcosa per cui vale la pena vivere

Napoli Petrolio, dualità e folclore

All’età di ventiquattro anni si è ammalato di depressione, ha creduto di morire, ogni cosa attorno gli è parsa poco chiara, priva di futuro e significato. Da quella drammatica esperienza è nato il suo titolo più intimista, Ragioni per continuare a vivere, un vero e proprio inno alle generazioni ossessionate dalla paura di un mondo che – dirà in un’intervista – ci vuole ansiosi e lucra su ogni aspetto della nostra infelicità. 

Matt Haig ama osservare l’essere umano e raccontarlo in tutte le sue manie, nelle bizzarrie che caratterizzano ognuno di noi. Affida, spesso, questa sua visione dissacrante dell’uomo agli animali, o ancora a un extraterrestre, come ne Gli umani, una geniale fotografia degli abitanti del pianeta Terra scattata da un alieno finito non proprio per caso nei panni di un professore. Tornato in libreria con Come fermare il tempo e Vita su un pianeta nervoso, l’abbiamo incontrato per un’intervista esclusiva (video sotto) sui temi più cari alla sua carriera. Una chiacchierata informale e intensa nel quale l’autore inglese ha raccontato la sua letteratura, il periodo della malattia e le ansie che appartengono ai nostri giorni. 

(Per attivare i sottotitoli in italiano, clicca la prima icona in basso a destra nel video)

Prec.

Massimo, il postino di Neruda

Succ.

Dall’antica Giustinopoli alle nuove Vie della Seta: Trieste

Alessandro Campaiola

Alessandro Campaiola

Articoli Correlati

alessio arena il sesso degli alberi
Billy

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

3 Giugno 2025

Alessio Arena non è uno scrittore. Mi spiego meglio: è molto di più. Alessio è la capacità, rara, di fare della parola la più alta forma di espressione, di lirica e incontro, così personale e autentica da non rischiare...

luk
Interviste

LUK e la musica: qualcosa per cui vale la pena vivere

28 Aprile 2025

Enzo Colursi è un cantautore napoletano classe 1991. Con la band Isole Minori Settime arriva in finale al Premio De André nel 2015. Nel 2017, dopo quattro anni di intensa attività live, il gruppo si scioglie e prende vita...

Napoli Petrolio
Interviste

Napoli Petrolio, dualità e folclore

6 Marzo 2025

Lo scorso 21 febbraio è andato in scena lo spettacolo Napoli Petrolio all’Hubside di Somma Vesuviana (NA), scritto e diretto da Gaetano Iervolino, in arte Tanuzzo, con “aneddoti” di Raimondo Castaldo, interpretato da Raimondo Castaldo, Chiara Cianciola, Michele D’Avino,...

volevamo magia
Billy

“Volevamo magia”: intervista a Matteo Quaglia

6 Febbraio 2025

Un romanzo avvincente e ipnotico sui sogni che si scoprono incubi. È così che la casa editrice nottetempo presenta Volevamo magia, il primo libro di Matteo Quaglia. Ma cosa significa cercare la magia? È una fuga dalla realtà o...

Succ.
trieste

Dall’antica Giustinopoli alle nuove Vie della Seta: Trieste

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1343 shares
    Share 537 Tweet 336
  • Storia eretica del sangue mestruale

    967 shares
    Share 387 Tweet 242
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    851 shares
    Share 340 Tweet 213
  • Le ville di Napoli: Posillipo tra ricchi stranieri e alta borghesia (4° parte)

    362 shares
    Share 145 Tweet 91
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    722 shares
    Share 289 Tweet 181
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie