• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Luigi Veronesi e la fotografia: curiosità espressiva

Francesca Testa di Francesca Testa
21 Febbraio 2024
in Camera Chiara
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Luigi Veronesi è sin da giovane un vero e proprio sperimentatore: pittore, fotografo, scenografo, grafico, teorico della comunicazione visiva, docente di arti visive. I suoi primi contatti con il mondo dell’arte si hanno soprattutto grazie al cenacolo milanese – città dove Veronesi è nato – in cui emerge quale figura di riferimento il critico d’avanguardia Raffaello Giolli, personaggio vicino a Persico, Pagano, Munari, Fontana e a tutti gli altri giovani designer che vogliono a ogni costo sottrarsi alla retorica fascista abbracciando un’arte innovativa nell’architettura così come nella grafica.

A partire dal 1925-26, Veronesi inizia a interessarsi maggiormente alla fotografia, spinto dal padre, che è fotoamatore, ma soprattutto dalle possibilità espressive date da questo mezzo espressivo, in particolare nelle elaborazioni di laboratorio con tecniche all’apparenza inadeguate, tra le quali quella del fotogramma a contatto. Le sue ricerche lo portano verso un’immagine che rinnega il mero scopo documentaristico, approfondendo invece la sperimentazione di ogni genere di tecnica che, a ogni costo, contrasta comunque l’ormai ovvio naturalismo fotografico.

Può interessartianche...

Sebastião Salgado: la fotografia come atto di resistenza

Lee Miller: il fascino, il surrealismo e l’orrore della fotografia

La narrazione provocatoria della fotografia di Oliviero Toscani

Tra queste tecniche vi sono, nel 1937, le sue prime solarizzazioni secondo l’effetto Sabbatier che, come scrive Italo Zannier in Occhio della fotografia, scontorna le varie zone del chiaroscuro dell’immagine e nel contempo inverte le tonalità. Le ricerche di Veronesi, però, lo conducono anche verso una fotografia meno obiettiva, utilizzando la macchina fotografica non soltanto mediante procedimenti off camera, ma analizzando anche i segni che possono essere ricondotti alla realtà – come i segni della corteccia di un albero, oppure un gruppo di pietre, che vengono decontestualizzati e condotti nella nuova dimensione che è propria dell’immagine.

Nel 1947 insieme a Giuseppe Cavalli, Mario Finazzi, Ferruccio Leiss e Federico Vender, fonda La Bussola, un’associazione di fotografi che ha lo scopo di promuovere una fotografia in quanto arte dal punto di vista professionale. Questo variegato gruppo ha, nell’ambiente della fotografia italiana non professionale del primo dopoguerra, un’importante influenza. Veronesi vuole promuovere la conoscenza e favorire lo sviluppo della cultura dell’immagine. Infatti, nel 1951, è tra i fondatori dell’Unione Fotografica, sodalizio milanese istituito da Pietro Donzelli.

Nel 1932, per la prima volta espone le sue opere pittoriche nella galleria del Milione a Milano e si reca a Parigi, sempre nello stesso anno, dove ha l’opportunità di conoscere artisti delle avanguardie del tempo, come Albers, Bill, Vantongerloo e Pevsner. Due anni dopo, invece, entra a far parte dello storico gruppo Abstraction, création, art non figuratif e, secondo quanto scrive Wladimiro Settimenlli, è l’unico capace di una reale rottura, dopo l’ultima avvenuta con la prima guerra mondiale e con gli esperimenti futuristi […] portando a termine anche una serie notevole di esperimenti con il cinema, e si colloca fra coloro che, verso la fine della guerra, daranno una spallata alla fotografia di “taglio fascista”.

Il lavoro di grafico e pittore, per Luigi Veronesi, rappresenta il settore storico del primo astrattismo italiano, tuttavia è la fotografia a essere sempre alla base delle sue inesauribili ricerche d’immagini. Come scrive Paolo Fossati nel suo Per Veronesi fotografo, l’ampiezza del lavoro di questi anni è non solo notevole, ma di una gamma così estesa di “soggetti”, da far cadere ogni sospetto di chiusura sperimentale e far parlare piuttosto di una estrema vitalità e curiosità espressiva.

Prec.

Terra dei Fuochi: l’Amazzonia di chi sopravvive in Campania

Succ.

Personaggi e interpreti di una crisi di mezza estate

Francesca Testa

Francesca Testa

Articoli Correlati

Sebastião-Salgado-fotografia
Camera Chiara

Sebastião Salgado: la fotografia come atto di resistenza

3 Giugno 2025

Sebastião Salgado, nato ad Aimorés, Brasile, l’8 febbraio del 1944, è stato un fotoreporter che ha fatto della documentazione sociale una forma di poesia visiva e della bellezza un atto politico. Figlio unico di un allevatore di bovini, studiò...

lee-miller-fotografia-surrealismo-fascino-orrore
Camera Chiara

Lee Miller: il fascino, il surrealismo e l’orrore della fotografia

15 Aprile 2025

Lee Miller, nata a Poughkeepsie, New York, il 23 aprile 1907, è stata una fotografa, artista surrealista e modella americana. Il suo avvicinarsi al mondo della fotografia avvenne grazie al padre Theodore, un fotografo amatoriale che scattava con una...

oliviero-toscani-fotografia-narrazione-provocatoria
Camera Chiara

La narrazione provocatoria della fotografia di Oliviero Toscani

23 Gennaio 2025

Nel corso della sua carriera di fotografo, Oliviero Toscani ha saputo trasformare la fotografia in un mezzo di comunicazione sociale e artistica estremamente potente. Nato a Milano nel 1942, Toscani non si è mai limitato a realizzare un’immagine per...

Margaret-Bourke-Ehite-fotografia
Camera Chiara

La fotografia irrequieta e indipendente di Margaret Bourke-White

13 Agosto 2024

Margaret Bourke-White, nata a New York il 14 giugno del 1904, studia scienze e arte in diverse università degli Stati Uniti ma, grazie a un corso di fotografia tenuto da Clarence H. White – una delle figure più importanti...

Succ.
crisi

Personaggi e interpreti di una crisi di mezza estate

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1060 shares
    Share 424 Tweet 265
  • Storia eretica del sangue mestruale

    906 shares
    Share 362 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    822 shares
    Share 329 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    533 shares
    Share 213 Tweet 133
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    663 shares
    Share 265 Tweet 166
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie