• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Lo spirito dell’eterna erranza: il ka

Francesca Testa di Francesca Testa
21 Giugno 2019
in Lapis
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

L’eterno errare, la forza vitale: è questo il concetto egiziano del ka. Un’idea che porta con sé la memoria delle pericolose e lunghe migrazioni paleolitiche. La sua rappresentazione geroglifica, composta da due braccia alzate, indica l’energia sovrannaturale che viene trasmessa dalla divinità come infusione diretta dall’alto in una sorta di abbraccio protettivo. Un simbolo che, allo stesso tempo, è collegato al gesto dell’adorazione del sole, risalente alla preistoria di molte civiltà, a partire da quella africana sino ad arrivare a quella scandinava.

Esiste un ponte che unisce tra di loro le concezioni religiose dei tempi primordiali là dove meno lo si suppone. Questo è il concetto di ka, che venne ulteriormente elaborato dai teologi di Eliopoli e incorporato nel sistema religioso. […] Le origini dell’architettura in pietra sono inseparabilmente connesse al concetto del ka, e fu proprio il ka del fondatore della Terza dinastia, re Zoser, a fare origine all’architettura in pietra […]  l’unico materiale eterno che poteva racchiudere il ka. – Sigfried Giedon, The eternal present, 1964.

Può interessartianche...

Sebastião Salgado: la fotografia come atto di resistenza

LUK e la musica: qualcosa per cui vale la pena vivere

COMICON 2025: 25 anni di fumetto, arte e cultura pop

Come scrive Francesco Careri in Walkscapes, la civiltà egiziana è particolarmente legata alle origini nomadi primitive e conserva nel suo apparato religioso e simbolico una continuità con le culture paleolitiche. Tale civiltà ha trasformato il menhir e il percorso, gli archetipi architettonici delle età precedenti, in architetture vere e proprie: il primo come volume, il secondo, invece, come spazio interno. Lo storico dell’architettura Sigfried Giedon ha affermato che la nascita del primo volume nello spazio veniva rappresentato nella cultura egiziana come il mito del benben: la pietra che per prima emerse dal caos, la pietrificazione del primo raggio solare collegato con la simbologia delle piramidi, degli obelischi e del menhir.

Al ka è collegato il concetto dello spazio interno, si tratta di uno spirito divino che simboleggia il movimento, l’energia e la vita. Il segno del benben, a differenza del geroglifico del ka, è un monolite, dalla forma conica e con punta luminosa. In Sardegna, lungo le rotte della transumanza, queste due rappresentazioni sembrano compresenti; sulla cima è scolpito un segno che rimanda a un raggio di sole, mentre al centro è presente una figura simile al ka.

Quest’ultimo si tratta probabilmente di uno dei simboli più antichi dell’umanità, ed è presente in numerosissime civiltà distanti tra loro. Potrebbe persino far supporre che fosse perfettamente comprensibile dalle popolazioni che si spostavano a piedi attraversando i continenti. Giedon, inoltre, ha sostenuto che l’organizzazione dei grandi templi del Nuovo Regno esprimeva l’idea di un eterno errare e che proprio le prime architetture in pietra erano nate grazie all’idea del ka. Francesco Careri scrive che un chiaro esempio è la spettacolare costruzione egiziana di Karnak, un passaggio all’interno di enormi filati di colonne parallele, che ricorda la spazialità ritmata di Carnac, il più grande allineamento di menhir esistente al mondo, forse usato per danze sacre e rituali.

Il concetto di passaggio persiste: nei templi egiziani ogni parte del complesso veniva concepita come luogo di transito. Nei grandi ipostili, la “selva” di colonne serviva come passaggio per il re e per la processione che portava il dio da un santuario all’altro. Spazi da percorrere che rendevano sacro e simbolico un eterno errare.

Careri spiega che per migliaia di anni, l’attraversare lo spazio ha rappresentato un mezzo estetico grazie al quale è stato possibile abitare il mondo, ancor prima che la costruzione fisica di un luogo simbolico fosse possibile. Il concetto di erranza non può mai rappresentare qualcosa di isolato, in quanto a questa azione sono spesso state associate la religione, la musica, la danza e il racconto di interi popoli. Si tratta proprio di un racconto che, con il passare dei secoli è diventato un genere letterario vero e proprio legato al viaggio, dove quest’ultimo viene minuziosamente descritto rappresentandone lo spazio. Il camminare, quale pratica estetica, oggi non è più qualcosa legata esclusivamente alle ritualità religiose, ma si è evoluta, ha acquisito una forma tutta nuova, ovvero quella di un’arte del tutto autonoma.

 

Prec.

“Vietato l’ingresso ai ragni e ai visigoti”

Succ.

Leggi ad personam e ad argumentum

Francesca Testa

Francesca Testa

Articoli Correlati

Sebastião-Salgado-fotografia
Camera Chiara

Sebastião Salgado: la fotografia come atto di resistenza

3 Giugno 2025

Sebastião Salgado, nato ad Aimorés, Brasile, l’8 febbraio del 1944, è stato un fotoreporter che ha fatto della documentazione sociale una forma di poesia visiva e della bellezza un atto politico. Figlio unico di un allevatore di bovini, studiò...

luk
Interviste

LUK e la musica: qualcosa per cui vale la pena vivere

28 Aprile 2025

Enzo Colursi è un cantautore napoletano classe 1991. Con la band Isole Minori Settime arriva in finale al Premio De André nel 2015. Nel 2017, dopo quattro anni di intensa attività live, il gruppo si scioglie e prende vita...

comicon-25-edizione-napoli
Lapis

COMICON 2025: 25 anni di fumetto, arte e cultura pop

28 Aprile 2025

Nel cuore pulsante di Napoli, tra le architetture razionaliste della Mostra d’Oltremare, il COMICON festeggia il suo 25° anniversario con un’edizione che si preannuncia davvero memorabile. Da giovedì 1 a domenica 4 maggio, la città si trasformerà ancora una...

comicon-2025-pasquale-mattej-primo-fumettista-italiano
Lapis

Pasquale Mattej: primo fumettista italiano e precursore del COMICON

17 Aprile 2025

Ogni primavera, Napoli si trasforma in un crocevia di visioni, storie disegnate e immaginari condivisi grazie al COMICON, una delle fiere del fumetto più importanti d’Europa, che quest’anno è alla sua 25° edizione. Il Festival Internazionale della cultura pop...

Succ.
Leggi ad personam e ad argumentum

Leggi ad personam e ad argumentum

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1309 shares
    Share 524 Tweet 327
  • Storia eretica del sangue mestruale

    961 shares
    Share 384 Tweet 240
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    849 shares
    Share 340 Tweet 212
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Le ville di Napoli: Posillipo tra ricchi stranieri e alta borghesia (4° parte)

    360 shares
    Share 144 Tweet 90
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie