• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’immagine invisibile: “La Tomba del Tuffatore” a Paestum

Francesca Testa di Francesca Testa
6 Settembre 2018
in Appuntamenti
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

«L’affresco del Tuffatore, oltre a essere al centro di un dibattito scientifico molto controverso, è l’immagine antica che più di tutte le altre ha ispirato artisti, scultori, scrittori e poeti contemporanei. La mostra parte da una domanda molto semplice: come mai questa immagine, alquanto semplice a prima vista, ha suscitato una tale reazione nella nostra cultura contemporanea? La Tomba del Tuffatore è un’immagine di 2500 anni fa ma – in quanto spunto di rivisitazioni e discussioni – è anche un prodotto del nostro presente. Ci dice forse più su di noi stessi che non su coloro che l’hanno realizzata all’epoca»: sono queste le parole scelte dal Direttore del Parco Archeologico di Paestum Gabriel Zuchtriegel per raccontare l’anti-mostra che vuole celebrare il 50° anniversario della scoperta del Tuffatore dal 3 giugno fino al 7 ottobre. Un ritrovamento che è al centro di un dibattito molto controverso e acceso, con l’immagine della figura che si tuffa in acqua che è diventata un vero e proprio rompicapo: si tratta di una visione edonistica della vita e della morte o qualcosa di più di un messaggio ispirato ai culti legati a Orfeo e Dioniso? La manifestazione cilentana, del resto, non pretende di risolvere questi interrogativi: non si tratta, infatti, di un’esposizione tradizionale, bensì di un’anti-mostra che vuole porre delle domande coinvolgendo i visitatori nella discussione.

tomba-tuffatore-1L’immagine invisibile – questo il nome dell’evento – è composta da circa cinquanta opere provenienti da musei nazionali e internazionali che abbracciano gli argomenti più vari: dalle scoperte importanti sul tema dei culti e dei misteri antichi in Magna Grecia, alle visioni edonistiche settecentesche del mondo di Bacco. Ma anche le danzatrici caste e sensuali del Canova e le visioni novecentesche e particolarmente ambigue di Corrado Cagli e Giorgio De Chirico. La Tomba del Tuffatore, in particolare, è un’opera assai singolare in quanto unica testimonianza della pittura greca a grandi dimensioni, non vascolare e datata prima del IV secolo a.C., tuttavia anche il soggetto rappresentato è alquanto inconsueto poiché si tratta di un giovane completamente nudo che è ripreso mentre si tuffa nell’oceano. Un’immagine metaforica del passaggio dalla vita alla morte. Morte che era stata vista in maniera negativa dai Greci, fino a quando, a partire dal V secolo a.C., iniziarono a coltivare idee del tutto nuove basate sulla speranza di una forma di sopravvivenza dopo l’ultimo battito. Fu proprio Platone a definirla la liberazione dell’anima, sulla base di questa ventata di riflessioni novelle e anticipando le credenze religiose più recenti.

Può interessartianche...

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

tomba-tuffatore-2La tomba è stata trovata all’interno di una piccola necropoli di VI-IV secolo a.C. e la scena del tuffatore, che ha dato il nome alla tomba stessa, si trova sul lato interno della lastra di copertura, proprio faccia a faccia con il defunto. Il funerale in questione si svolse intorno al 475 a.C. e gli affreschi rimasero al buio per quasi due millenni e mezzo, fino a quando furono ritrovati nel 1968.

Una mostra, quella di Paestum – visitabile tutti i giorni dalle 8:30 alle 19:30 e il 1° e il 3° lunedì del mese fino alle 13:40 al costo di 9.50€ e ridotto 4.75€ – davvero tutta da scoprire e che vuole raccontare trecento anni di scoperte archeologiche e riletture dell’antico che dimostrano perché la Tomba del Tuffatore non può essere spiegata.

Prec.

Rachel Carson e la nascita della “coscienza verde”

Succ.

De Magistris contro Salvini, tra provocazioni e qualche scivolone

Francesca Testa

Francesca Testa

Articoli Correlati

mario schifano
Appuntamenti

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

10 Ottobre 2023

Fino al 29 ottobre 2023 presso Le Gallerie d’Italia, a Napoli: questo il termine ultimo per visitare la mostra dedicata a uno dei più importanti artisti italiani della scena nazionale e internazionale del ventesimo secolo, Mario Schifano. L’esposizione, Mario...

festival delle arti di lecce
Appuntamenti

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

18 Luglio 2023

È da qualche anno che la cultura napoletana emerge in un laboratorio continuo di esperienze e di esperimenti che rendono Napoli – tutto il territorio centrale e periferico – all’avanguardia di un mutamento di rotta che è culturale, antropologico...

bagnoli tra passato e presente
Appuntamenti

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

29 Giugno 2023

Inaugurata il 28 giugno in un vernissage presso il ristorante Altoforno Bistrot all’interno del Circolo Ilva Bagnoli, la mostra Attraverso i luoghi in attesa – Bagnoli tra passato e presente è un vero e proprio spin-off di un lavoro...

rest-art
Appuntamenti

“Rest-Art”: il mare come progetto di inclusione

14 Giugno 2023

L’Associazione Life opera da quasi vent’anni nel sociale e in particolare nell’integrazione di “giovani a rischio” dell’area penale campana. Nel suo percorso, iniziato con il restauro delle barche a vela in legno, ha avuto sostenitori che le sono rimasti...

Succ.
de Magistris - Napoli - referendum

De Magistris contro Salvini, tra provocazioni e qualche scivolone

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1343 shares
    Share 537 Tweet 336
  • Storia eretica del sangue mestruale

    967 shares
    Share 387 Tweet 242
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    851 shares
    Share 340 Tweet 213
  • Le ville di Napoli: Posillipo tra ricchi stranieri e alta borghesia (4° parte)

    362 shares
    Share 145 Tweet 91
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    722 shares
    Share 289 Tweet 181
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie