• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’eleganza del Surrealismo: Dalí a Capri

Francesca Testa di Francesca Testa
16 Luglio 2021
in Appuntamenti
Tempo di lettura: 2 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Salvador Dalí, artista poliedrico, scultore, scrittore, fotografo, sceneggiatore, ma soprattutto pittore spagnolo, è passato alla storia per la sua maestria nel disegno e per quelle immagini suggestive e bizzarre che hanno fatto parte del movimento surrealista di cui è stato pioniere. Stile anticonvenzionale, idee spesso oltraggiose, opere, quelle dell’artista nato a Figueres, che non soltanto hanno lasciato un segno indelebile nel mondo e soprattutto in quello del Surrealismo, ma che hanno influenzato l’arte a livello mondiale.

La sua stravaganza è in mostra a Capri, presso l’Hotel La Residenza, dal 29 giugno al 15 settembre con Dalí a Capri – L’eleganza del Surrealismo, mostra organizzata dalla Dalí Universe con la collaborazione dell’Istituto di Cultura Meridionale e con il patrocinio dei Comuni di Capri e Anacapri curata da Beniamino Levi con direzione artistica di Roberto Pantè.

Può interessartianche...

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

L’esposizione accoglie più di settanta opere tra cui sculture monumentali in bronzo, illustrazioni originali, sculture in vetro, oggetti d’oro e molto altro. Il presidente del Dalí Universe, nonché curatore della mostra, Beniamino Levi ha dichiarato: «Siamo onorati di poter esibire la Collezione Dalí Universe a Capri principalmente perché l’anno 2019 segna il trentesimo anniversario della morte di Dalí e, ritengo che l’esposizione a Capri sia il suggello del legame tra Dalí e l’Italia, una connessione riconoscibile in tutti i lavori realizzati dal maestro catalano».

Tra le varie opere, sarà possibile ammirare anche la Donna in Fiamme, scultura monumentale esposta presso il porto principale. Presso l’Hotel La Palma, il più antico dell’isola, invece, sono state installate l’Elefante Spaziale, Vénus à la Girafe e Chaise aux Culliéres. All’Hotel La Residenza, infine, vi saranno le opere facenti parte della Collezione Daum, sculture in pasta di vetro risalenti agli anni Settanta, una selezione di mobili surrealisti e, nel giardino, la scultura La Lumaca e l’Angelo. Del resto, Dalí disse: «La pittura è una parte infinitesimale della mia personalità». Non a caso, la mostra caprese vuole davvero dimostrare quanto questo personaggio fosse unico anche negli altri ambiti artistici. Levi ha infatti dichiarato: «Nelle sculture di Dalí l’espressività fantastica, distorta ed esagerata marca i lavori realizzati dal maestro del Surrealismo, i quali appaiono immediatamente identificabili e unici».

Dalí a Capri – L’eleganza del Surrealismo è visitabile tutti i giorni dalle 10:30 alle 22, al costo intero di 8 euro e ridotto di 5 euro. La bellezza del luogo, inoltre, rende ancora più unica la mostra attraverso un percorso espositivo fatto non soltanto dell’iconico Surrealismo dell’artista, ma anche della sua ricerca dell’eleganza, della stravaganza e del glamour. Un allestimento perfetto, ispirato ai design autoctoni nonché ai colori di Capri, per un esteta eccentrico e raffinato quale Salvador Dalí.

Prec.

Ragusa: l’isola dentro l’isola del Commissario Montalbano

Succ.

MoVimento 5 Stelle e Lega: abbiamo abolito l’umanità!

Francesca Testa

Francesca Testa

Articoli Correlati

mario schifano
Appuntamenti

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

10 Ottobre 2023

Fino al 29 ottobre 2023 presso Le Gallerie d’Italia, a Napoli: questo il termine ultimo per visitare la mostra dedicata a uno dei più importanti artisti italiani della scena nazionale e internazionale del ventesimo secolo, Mario Schifano. L’esposizione, Mario...

festival delle arti di lecce
Appuntamenti

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

18 Luglio 2023

È da qualche anno che la cultura napoletana emerge in un laboratorio continuo di esperienze e di esperimenti che rendono Napoli – tutto il territorio centrale e periferico – all’avanguardia di un mutamento di rotta che è culturale, antropologico...

bagnoli tra passato e presente
Appuntamenti

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

29 Giugno 2023

Inaugurata il 28 giugno in un vernissage presso il ristorante Altoforno Bistrot all’interno del Circolo Ilva Bagnoli, la mostra Attraverso i luoghi in attesa – Bagnoli tra passato e presente è un vero e proprio spin-off di un lavoro...

rest-art
Appuntamenti

“Rest-Art”: il mare come progetto di inclusione

14 Giugno 2023

L’Associazione Life opera da quasi vent’anni nel sociale e in particolare nell’integrazione di “giovani a rischio” dell’area penale campana. Nel suo percorso, iniziato con il restauro delle barche a vela in legno, ha avuto sostenitori che le sono rimasti...

Succ.
Reddito - movimento

MoVimento 5 Stelle e Lega: abbiamo abolito l’umanità!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1309 shares
    Share 524 Tweet 327
  • Storia eretica del sangue mestruale

    961 shares
    Share 384 Tweet 240
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    849 shares
    Share 340 Tweet 212
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Le ville di Napoli: Posillipo tra ricchi stranieri e alta borghesia (4° parte)

    360 shares
    Share 144 Tweet 90
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie