• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’avversione di Tonino per i ceci e i polacchi

Alessandro Campaiola di Alessandro Campaiola
15 Dicembre 2022
in Billy
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Ho perso mio nonno paterno all’età di dieci anni e quei giorni di vuoto e dolore rappresentano la prima, nitida memoria che ho della mia infanzia. Ricordo bene quanto la spensieratezza di tutto il resto del mondo che non viveva quella mia tristezza mi infastidisse. I compagni di classe che riuscivano a ridere, le persone che passeggiavano per la strada pensando soltanto a dover fare la spesa. Scoprire che il dolore personale è un qualcosa con cui soltanto noi stessi possiamo e dobbiamo fare i conti è la prima grande prova che affronta qualunque bambino.

Per questo motivo – e grazie alla magia della letteratura – ho da subito creato un legame d’affetto con il protagonista del romanzo d’esordio di Giovanni Di Marco, L’avversione di Tonino per i ceci e i polacchi (Baldini+Castoldi), un ragazzino di soli sette anni che si trova a dover fronteggiare, forse, la più terribile delle mancanze, quella della madre che, nel maggio del 1981, muore di parto mentre chiunque altro rivolge le sue attenzioni all’avvenimento che segnerà quei giorni: l’attentato a Papa Giovanni Paolo II.

Può interessartianche...

“La Cecilia”: dare nome al corpo, dare forma all’io

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

Ha soli sette anni, Tonino, quando la propria vita cambia per sempre e il dolore e la rabbia si allungano come un’ombra scura sul suo presente e sul suo domani. Il titolo del romanzo, evocativo, ricorda la famosissima scena de La vita è bella di Roberto Benigni, quando il piccolo Giosuè scopre che alcuni bar vietano l’ingresso a cani ed ebrei. In quel momento, il papà, che comincia a mettere su il gioco che condurrà per l’intera durata del film e della Seconda guerra mondiale, invita il bambino a limitare anch’egli l’accesso alla libreria di famiglia a coloro che gli sono meno simpatici: “Vietato l’accesso ai ragni e visigoti… oh, e m’hanno rotto le scatole questi visigoti”.

E anche se l’ambientazione storica non vive certo la drammaticità degli anni del conflitto globale, l’avversione che Tonino sviluppa verso ceci e polacchi è crudele quanto quella a discapito del piccolo Giosuè. L’attentato a Papa Wojtyla ruba la scena al dramma per la scomparsa della propria madre, così il bambino non può far altro che odiare quell’uomo che, addirittura, occupa le pagine del Giornale di Sicilia che Tonino aveva comprato perché sapevo che lo stampavano a Palermo e che ogni giorno c’erano scritte tutte le cose che succedevano a Palermo. E mia madre era morta a Palermo.

Quel giorno, Tonino viene trasferito dal padre a casa della zia Nunzia che, a ora di cena, propone la zuppa di ceci che il giovane odierà per il resto della sua vita. Tuttavia, quel trasferimento in una della aree più claustrofobie del palermitano si rileverà drammatico per questioni ben più serie di un piatto sgradito di legumi.

Sono gli anni Ottanta, è l’Italia che vince il Mondiale al Santiago Bernabeu di Madrid e si racconta attraverso personaggi dimenticati, una cultura popolare che l’autore dimostra di conoscere per proprio vissuto, oltre che per la brillante penna ormai affinata da anni di giornalismo sportivo tra le pagine de La Gazzetta dello Sport e gli studi di Sky. È l’Italia, però, in cui comincia a farsi largo lo scandalo dei preti pedofili, tante volte coperti dalla stessa Chiesa o, come nei casi più gravi, trasferiti semplicemente di domicilio quando la comunità non addita esclusivamente la vittima ma si unisce nella denuncia contro la parrocchia.

Purtroppo, Tonino non sfuggirà a questo triste destino e dal momento che subirà gli abusi di un prete sul suo corpo giovane si ritroverà a dover ricostruire il significato della propria esistenza con grande delicatezza, cercando di eludere il senso di colpa che fatica a lasciar andare e la rabbia che monta verso il prossimo, verso chiunque non sia Tania, la dolce vicina di casa che lo aiuta con i compiti e gli regala qualche ora di gioco e spensieratezza.

Quello di Giovanni Di Marco è un libro crudo e delicato al contempo, una storia di formazione che muove i propri passi nel dolore, un libro di denuncia verso anni e pratiche buie di cui la Chiesa si è spesso macchiata, un romanzo che attraversa la Sicilia e l’entroterra palermitano mettendo in scena la restaurazione di un bambino che si sgretola sotto i colpi più crudi che la vita possa offrire e, poi, torna su con grazia e ostinazione.

Prec.

Più Libri Più Liberi: un racconto in cui perdersi e ritrovarsi

Succ.

Contraccezione gratuita: è questa la soluzione a tutti i mali?

Alessandro Campaiola

Alessandro Campaiola

Articoli Correlati

cecilia
Billy

“La Cecilia”: dare nome al corpo, dare forma all’io

18 Giugno 2025

È da poco cominciata l’estate quando Cecilia scopre di avere il nome di un verme. L’aria è già calda, intrisa di sudore e mare, e qualcosa dentro inizia a mutare forma. Non è il primo cambiamento – il corpo...

alessio arena il sesso degli alberi
Billy

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

3 Giugno 2025

Alessio Arena non è uno scrittore. Mi spiego meglio: è molto di più. Alessio è la capacità, rara, di fare della parola la più alta forma di espressione, di lirica e incontro, così personale e autentica da non rischiare...

La teoria del salto
Billy

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

15 Aprile 2025

Salvador Dalí. La mente di ognuno di voi, in questo momento, sta visualizzando il volto in bianco e nero del pittore ritratto da un fotografo dal nome francese, Philippe Halsman. Prima di volare da Parigi a New York, di...

primavera
Billy

Letture per attraversare con leggerezza la primavera

28 Marzo 2025

Da poco siamo entrati nell’equinozio di primavera e quale migliore consiglio se non una lista di letture adatte alla stagione tiepida, al risveglio dei sensi, alla fioritura della natura? Possiamo mettere da parte per questi mesi i romanzi più...

Succ.
contraccezione gratuita

Contraccezione gratuita: è questa la soluzione a tutti i mali?

Comments 1

  1. Pingback: · La recensione del blog Mar dei Sargassi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1259 shares
    Share 504 Tweet 315
  • Storia eretica del sangue mestruale

    952 shares
    Share 381 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    727 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie