• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Lael Moro e “La voce dei vicoli”

Fiorella Franchini di Fiorella Franchini
9 Novembre 2021
in Billy
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Sono le chiacchere di quartiere le reali protagoniste di La voce dei vicoli, insolita detective story di Lael Moro, pseudonimo di Elena Montuono e Lalla Rotoli, edita da Homo Scrivens.

La morte sospetta del maestro di quartiere, conosciuto e benvoluto da tutti, dà il via a un’incalzante indagine condotta parallelamente dall’affascinante Tenente Mario Ruggiero e da due donne, Giovanna e Teresa. La trama investigativa è, tuttavia, solo un pretesto per raccontare una storia di amicizia e di amore. Colpi di fulmine e passioni nascoste condite da solidarietà femminile e beghe di vicinato.

Può interessartianche...

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

Letture per attraversare con leggerezza la primavera

La prosa scorrevole e accattivante conduce il lettore nella Napoli del dopoguerra, ferita dai bombardamenti e dalle privazioni ma pronta a ricominciare, lo accompagna vico mvico, come nella famosa canzone di Claudio Mattone, lo porta dove non si vede il sole ma c’è tutto il resto. Dietro le finestre, dentro i bassi o le botteghe scorre un’umanità piccola e grande, luogo di confine in cui pubblico e privato si confondono, intreccio di vivacità e disagio esistenziale, gioia e dolore.

Vicoli che Pietro Treccagnoli ha definito labirinto obliquo che ancora oggi mette in comunicazione la città antica e quella moderna. Nel corso dei secoli sono stati teatro di tragici avvenimenti della storia di Napoli, come le numerose epidemie di peste e colera, causate dalle precarie condizioni igieniche. Da sempre cuore pulsante della città, paradigma della cultura en plein air propria dell’anima dei napoletani, con panni stesi ad asciugare al sole tra edicole di santi e bancarelle, nel bene e nel male non ci si sente mai soli; ci sono sempre occhi che osservano, guardano, aspettano. Qui sopravviveva un senso di comunità e le persone si preoccupavano sinceramente le une per le altre, si mantenevano solide relazioni sociali, necessarie per sopravvivere ed esercitare l’arte di arrangiarsi.

Vicoli, angiporti, fondachi visti come simboli di un mondo fantastico e pittoresco, descritti da scrittori e viaggiatori fin dal Medioevo, cui non si è sottratto neppure il teatro di Eduardo quando in Napoli Milionaria ci presentava gli abitanti dei bassi come i classici di una cultura tutta partenopea che, nonostante l’abbandono di Dio e degli uomini, riuscivano a sopravvivere grazie a una filosofia del tutto originale.

Una realtà storica e socio-economica la cui vera fisionomia è rimasta sconosciuta. Vi sono tanti napoletani nei vicoli di oggi ma spesso i nuovi abitanti sono extracomunitari che tendono a suddividersi per nazionalità, oramai in alcune zone si parlano solo idiomi sconosciuti e il profumo del ragù si mescola a essenze esotiche. Questa variazione antropologica, insieme al dilagare delle attività illegali della criminalità organizzata, ha mutato radicalmente anche l’economia del vicolo, accompagnata dalla scomparsa di tanti mestieri tradizionali che davano luogo a un microcosmo autonomo e autosufficiente, quello che rendeva Giovanna con il suo banchetto, Teresa e le compagne sartine, la capera, il lattaio e il commerciante, il nobile e il portinaio capaci di alimentare il sistema economico e produttivo del luogo in cui vivevano.

Nel romanzo di Lael Moro c’è la città più intima, popolare ma non folcloristica, quella dei film di De Sica che, tra ironia e realismo, racconta un’amarezza dignitosa, l’allegria di chi sa accontentarsi senza rinunciare a una speranza audace. Una resilienza quotidiana e silenziosa narrata senza enfasi dai personaggi stessi, dalle loro storie personali. L’epilogo a sorpresa conferma una leggerezza riflessiva, il finale aperto suggerisce nuovi indiscrezioni. Smentito il famoso detto chiacchiere e tabacchere e’ lignamm o’ Banco ‘e Napule nun ne ‘mpegna, Le voci dei vicoli hanno il loro valore e prendono ancora il sopravvento, le parole corrono, corrono, forniscono lo spunto per fatti inediti da ritrovare in un nuovo, avvincente racconto.

Prec.

Qualcuno spieghi a CasaPound, a Forza Nuova e alla dirimpettaia

Succ.

Napoli incontra il mondo

Fiorella Franchini

Fiorella Franchini

Articoli Correlati

alessio arena il sesso degli alberi
Billy

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

3 Giugno 2025

Alessio Arena non è uno scrittore. Mi spiego meglio: è molto di più. Alessio è la capacità, rara, di fare della parola la più alta forma di espressione, di lirica e incontro, così personale e autentica da non rischiare...

La teoria del salto
Billy

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

15 Aprile 2025

Salvador Dalí. La mente di ognuno di voi, in questo momento, sta visualizzando il volto in bianco e nero del pittore ritratto da un fotografo dal nome francese, Philippe Halsman. Prima di volare da Parigi a New York, di...

primavera
Billy

Letture per attraversare con leggerezza la primavera

28 Marzo 2025

Da poco siamo entrati nell’equinozio di primavera e quale migliore consiglio se non una lista di letture adatte alla stagione tiepida, al risveglio dei sensi, alla fioritura della natura? Possiamo mettere da parte per questi mesi i romanzi più...

volevamo magia
Billy

“Volevamo magia”: intervista a Matteo Quaglia

6 Febbraio 2025

Un romanzo avvincente e ipnotico sui sogni che si scoprono incubi. È così che la casa editrice nottetempo presenta Volevamo magia, il primo libro di Matteo Quaglia. Ma cosa significa cercare la magia? È una fuga dalla realtà o...

Succ.

Napoli incontra il mondo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1060 shares
    Share 424 Tweet 265
  • Storia eretica del sangue mestruale

    906 shares
    Share 362 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    822 shares
    Share 329 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    533 shares
    Share 213 Tweet 133
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    663 shares
    Share 265 Tweet 166
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie