• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La magia del Giffoni non svanisce mai

Giusy Gaudino di Giusy Gaudino
30 Giugno 2021
in Appuntamenti
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Termina oggi il Giffoni Film Festival, uno degli eventi più attesi dagli amanti del cinema, che ha avuto luogo dal 13 al 22 luglio, nella città di Giffoni Valle Piana. Il tema di quest’anno è stato la magia.

Per il concorso sono stati selezionati ben cento titoli tra lungometraggi, cortometraggi e documentari destinati a diverse fasce d’età, che costituiscono pubblico e giuria allo stesso tempo. Tra questi, Ethnophobia, per i bambini di almeno tre anni, che racconta la storia di popoli di diversi colori che si scontrano e si incontrano, si odiano e si amano e ognuno di loro vorrebbe che al mondo ci fosse solo il loro colore. Un tema più attuale e complesso che mai, spiegato ai piccini in chiave fantastica. Edhel è, invece, un lungometraggio a scopo di sensibilizzazione che racconta la storia di una ragazza nata con una deformazione a un orecchio che la induce a emarginarsi dal resto della società. Tra le pellicole scelte per i più grandi, invece, Girl at the door, la storia della giovane Hye-ri che decide di imparare a difendersi dal padre violento. Il sito ufficiale del Giffoni offre una panoramica di tutte le pellicole proposte, mostrando quanto sia stata accurata la selezione per l’attualità e la profondità del messaggio che ciascuno di essi trasmette.

Può interessartianche...

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

Nel corso del Festival, dopo la proiezione dei film scelti, i ragazzi selezionati come giudici hanno avuto la possibilità di incontrarne i registi e gli attori, tra cui Claudio Amendola, Antonio Piazza e Giovanni Veronesi.

Poiché il tema è stato la magia, tra le pellicole non in concorso non ha potuto di certo mancare l’intera saga di Harry Potter insieme a un suo derivato, Animali fantastici e dove trovarli. Per i più coraggiosi, invece, dopo le 22:00 sono stati proiettati i grandi film dell’horror, come It, Shining e Nightmare.

Come sempre, al Meet the Stars il Festival ha offerto la possibilità di incontrare alcuni dei personaggi – attori, youtuber, registi – più popolari degli ultimi tempi. Il 17 luglio, infatti, i divertenti videomaker napoletani The Jackal, nel corso della promozione del loro film di debutto, Addio fottuti musi verdi, hanno risposto di persona alle domande dei fan, spiegando come nascono le idee per i propri video e cosa abbia significato Youtube per l’inarrestabile carriera. Ancora una volta, si sono contraddistinti per la simpatia e capacità di intrattenimento, proponendo ad alcuni personaggi di pronunciare la parola “termostato” in un momento casuale. La sfida è stata accettata da Michele Bravi, che in seguito alla sua performance canora ha proferito il termine lasciando sbalordito il pubblico ignaro. Il 19 luglio è stato, invece, il turno di Kit Harington, che ha acquisito grande fama nelle vesti di Jon Snow nell’acclamata serie Game of Thrones (e pensare che dopo il Pilot si stava pensando di accantonarla!). L’attore ha risposto alle tante domande degli ammiratori e, tra le varie dichiarazioni, ha affermato di essere un grande fan di Harry Potter e di sentirsi un Grifondoro. Infine, il 20 luglio è stata la volta di Bryan Cranston, interprete del celebre Walter White in Breaking Bad, che non ha esitato a confessare la forte emozione provata al termine della serie: Ho pianto alla fine di “Breaking Bad”, ha raccontato, ma penso che l’autore Vince Gilligan abbia creato la perfetta fine per la storia.

Hanno presenziato al Giffoni tante altre star, come l’estroso Mika il 15 luglio, due giorni dopo il comico e presentatore televisivo Paolo Ruffini, mentre il 18 erano presenti – tra i tanti personaggi in vista –  l’attrice spagnola Laura Esquivel e il sopramenzionato Claudio Amendola. Quest’ultimo ha parlato di sport, vita professionale e vita privata, raccontando una sua esperienza passata che l’ha segnato profondamente: Avevo fatto una cazzata e ho passato una notte a Regina Coeli, un carcere di Roma. Ho capito tantissime cose quella volta: la prima, che non ci volevo più tornare, perché la sensazione di privazione della libertà non te la dimentichi più. Anche se là ho conosciuto dalle nove persone nella mia cella la più profonda solidarietà di tutta la mia vita.

Oggi, ultimo giorno del festival, il pubblico sarà allietato dalla presenza di Gabriele Muccino, regista di film straordinari come La ricerca della felicità e Sette anime, e il cantante youtuber Michele Bravi, che ha già fatto sorridere i fan nei giorni scorsi.

Il Giffoni Film Festival è in grado di stupire ogni anno il suo vasto pubblico con sorprese di grande calibro e idee sempre originali, conciliando qualità e notorietà e dando occasione ai giovani di sviluppare un senso critico verso le pellicole proiettate, atteggiamento decisamente privilegiato rispetto a una visione passiva di tutto ciò che viene propinato in TV. La possibilità, poi, di incontrare gli scrittori, i registi, gli sceneggiatori e gli attori più amati rende la kermesse imperdibile ed emozionante.

Lo staff del Festival è sempre in grado di curare ogni dettaglio in maniera impeccabile, mettendoci professionalità e passione, caratteristiche che emergono durante l’intera durata del grande evento dedicato agli appassionati del cinema e non solo.

Prec.

G8: dopo sedici anni, Genova brucia ancora

Succ.

L’importanza di essere libronauti

Giusy Gaudino

Giusy Gaudino

Articoli Correlati

mario schifano
Appuntamenti

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

10 Ottobre 2023

Fino al 29 ottobre 2023 presso Le Gallerie d’Italia, a Napoli: questo il termine ultimo per visitare la mostra dedicata a uno dei più importanti artisti italiani della scena nazionale e internazionale del ventesimo secolo, Mario Schifano. L’esposizione, Mario...

festival delle arti di lecce
Appuntamenti

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

18 Luglio 2023

È da qualche anno che la cultura napoletana emerge in un laboratorio continuo di esperienze e di esperimenti che rendono Napoli – tutto il territorio centrale e periferico – all’avanguardia di un mutamento di rotta che è culturale, antropologico...

bagnoli tra passato e presente
Appuntamenti

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

29 Giugno 2023

Inaugurata il 28 giugno in un vernissage presso il ristorante Altoforno Bistrot all’interno del Circolo Ilva Bagnoli, la mostra Attraverso i luoghi in attesa – Bagnoli tra passato e presente è un vero e proprio spin-off di un lavoro...

rest-art
Appuntamenti

“Rest-Art”: il mare come progetto di inclusione

14 Giugno 2023

L’Associazione Life opera da quasi vent’anni nel sociale e in particolare nell’integrazione di “giovani a rischio” dell’area penale campana. Nel suo percorso, iniziato con il restauro delle barche a vela in legno, ha avuto sostenitori che le sono rimasti...

Succ.
L’importanza di essere libronauti

L'importanza di essere libronauti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1078 shares
    Share 431 Tweet 270
  • Storia eretica del sangue mestruale

    908 shares
    Share 363 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    824 shares
    Share 330 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    534 shares
    Share 214 Tweet 134
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    666 shares
    Share 266 Tweet 167
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie