• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“La forma dell’acqua” e l’amore senza parole

Vincenzo Villarosa di Vincenzo Villarosa
9 Novembre 2021
in Cinema
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Le parole non sempre sono utili all’amore, anzi lo ostacolano, spesso, o lo rendono irrealizzabile. Gli esseri umani organizzati in società hanno bisogno di certezze materiali, razionalizzano perfino i sentimenti, codificano su cosa è o non è amore e su quali comportamenti possono essere accettati nella vita di relazione, senza disturbare il funzionamento dei ruoli sociali e dell’ordine costituito.

È quello che succede anche nell’ambientazione storica de La forma dell’acqua, il film del regista messicano Guillermo Del Toro, vincitore del Leone d’Oro alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 2017 e candidato a ben tredici Premi Oscar.

Può interessartianche...

Golden Globe 2024: vincitori e vinti della cerimonia

“Napoleon”: l’ultima fatica di Ridley Scott non convince

“C’è ancora domani”: l’esordio alla regia di Paola Cortellesi è un successo

La vita della giovane Elisa (interpretata da una straordinaria Sally Hawkins), muta e povera addetta alle pulizie in un laboratorio statunitense dove si lavora a un progetto top secret, nel 1963 e in piena Guerra Fredda, è monotona, ripetitiva, ai margini della considerazione umana e sociale, se non fosse per la schietta amicizia della compagna di lavoro Zelda (Octavia Spencer), anch’essa discriminata per il colore nero della sua pelle, e per la presenza dell’anziano Giles (Richard Jenkins), artista omosessuale che deve accontentarsi di vendere le sue capacità espressive alla pubblicità.

Per caso, la giovane viene a conoscenza del segreto scientifico: lo studio di una creatura anfibia che proviene dalla lontana Amazzonia e che potrebbe tornare utile per la sfida nella corsa allo spazio tra USA e URSS. Ci stanno lavorando lo spietato agente governativo Strickland (Michael Shannon) e lo scienziato doppiogiochista Hoffstetler (Michael Stuhlbarg), che fa la spia per i sovietici, ma al tempo stesso è votato alla “purezza” della ricerca, di cui non importa niente né agli americani né ai loro nemici.

Il “miracolo” avviene – o forse si svela l’intima natura del mondo sentimentale – quando tra Elisa, che si esprime con il linguaggio dei segni, e la misteriosa creatura si instaura, prima con difficoltà e poi con crescente entusiasmo, una relazione tenera e complice, basata sul comune sentire la condizione di sofferenza e la voglia di evadere dalla prigione-laboratorio, specchio fedele dell’esterna e ipocrita società del benessere materiale e del malessere esistenziale.

Aiutati da Zelda e Giles, i due amanti “non politicamente corretti” tenteranno di scappare verso il mare, per trovare nella forma liquida dell’elemento originario quella accoglienza che il mondo edificato dagli esseri umani non sa dare a chi non è dotato delle “normali” fattezze fisiche e non sa recitare secondo le regole della ruffiana e brutale messinscena societaria.

Nella sua opera, Del Toro mischia e sovrappone i generi cinematografici che ha frequentato nella sua filmografia precedente, dal fantasy all’horror, fino al thriller, con una sottotraccia dedicata alla critica sociale e politica. Alcuni commentatori, pur apprezzando il risultato estetico eccellente, a parte qualche effetto speciale sopra le righe, hanno sottolineato che La forma dell’acqua nel complesso perde il confronto, e non poteva essere altrimenti, con altre opere che si sono esercitate sul tema de La bella e la bestia, a cui rimanda, anche se non direttamente, la storia trattata in questa pellicola.

La favola poetica sull’amore che supera le gabbie delle determinazioni fisiche, sociali e politiche, comunque, è mossa da una sincera tensione ideale e narrativa. Questa non sembra tanto rivolta all’aspetto consolatorio quanto alla consapevolezza dell’incessante e forse inarrestabile perdita di umanità che caratterizza quel disagio della civiltà di freudiana memoria, nel quale la ricerca di una maggiore sicurezza porta a una minore felicità nelle relazioni tra le persone all’interno del mondo vitale.

Prec.

L’Italia è un Paese (anti)fascista?

Succ.

“Espiazione” di Ian McEwan: scrittori e redenzioni impossibili

Vincenzo Villarosa

Vincenzo Villarosa

Articoli Correlati

golden globe
Ciak!

Golden Globe 2024: vincitori e vinti della cerimonia

5 Febbraio 2024

Come da tradizione all’inizio dell’anno, i Golden Globe celebrano tutto il meglio delle pellicole e delle serie tv. Ambitissimi poiché considerati una sorta di anticamera degli Oscar, ci mostrano fin da subito come tali prodotti siano stati percepiti da...

napoleon
Cinema

“Napoleon”: l’ultima fatica di Ridley Scott non convince

12 Dicembre 2023

Ridley Scott torna sui grandi schermi con la sua ultima fatica, dal titolo più che altisonante: Napoleon. In sala già dal 23 novembre, il film è un biopic (con svariate licenze artistiche) del celeberrimo imperatore Napoleone Bonaparte, dalla sua...

cortellesi c'è ancora domani
Cinema

“C’è ancora domani”: l’esordio alla regia di Paola Cortellesi è un successo

23 Novembre 2023

Non basta certo un film, ma C’è ancora domani è sicuramente un ottimo simbolo e promemoria in vista del 25 novembre, la giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Si tratta dell’esordio dietro la macchina da presa dell’attrice Paola...

live-action
Cinema

Live action: cosa c’è che non va con la Disney?

8 Novembre 2023

Da La sirenetta a Mulan, da Il re leone a Bambi, a Biancaneve e i sette individui che non sono i sette nani. Gli adattamenti in live action dei classici Disney, seppur prolifici, stanno vivendo un momento di profonda contraddizione....

Succ.
“Espiazione” di Ian McEwan: scrittori e redenzioni impossibili

“Espiazione” di Ian McEwan: scrittori e redenzioni impossibili

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1343 shares
    Share 537 Tweet 336
  • Storia eretica del sangue mestruale

    967 shares
    Share 387 Tweet 242
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    851 shares
    Share 340 Tweet 213
  • Le ville di Napoli: Posillipo tra ricchi stranieri e alta borghesia (4° parte)

    362 shares
    Share 145 Tweet 91
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    722 shares
    Share 289 Tweet 181
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie