• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il silenzioso genocidio dei Rohingya: la condanna ONU

Chiara Barbati di Chiara Barbati
6 Giugno 2021
in Attualità
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Per definizione, i diritti umani sono uguali e inalienabili, si basano su libertà, giustizia e pace e sono riconosciuti a ogni membro della società umana. Ciò significa che per sentirli propri un individuo deve semplicemente essere tale, solo un uomo, una donna o un bambino che vive sul nostro pianeta. Non esiste minoranza o emarginato a cui non siano riconosciuti – purtroppo, soltanto teoricamente – il diritto alla vita e a una vita dignitosa, alla libertà, all’autodeterminazione o alla fede eppure, come spesso accade, il fatto che essi siano universalmente definiti non implica necessariamente che si provveda a creare volontariamente le condizioni affinché questi da potenziali divengano effettivi.

È il caso dei tormentati Rohingya, una minoranza etnica di religione islamica che abita la regione settentrionale del Myanmar. Storicamente si tratta di una popolazione estremamente povera, ma sono state le controversie sulla sua origine e l’attribuzione di cittadinanza a scatenare le terribili violenze a cui viene tuttora sottoposta. Così, dopo anni di angherie, è stata approvata dall’ONU la risoluzione che punisce le violazioni dei diritti umani perpetrate dal Myanmar nei confronti della minoranza musulmana. All’assemblea generale sono stati 28 i Paesi astenuti, 9 i no e 134 i sì che hanno condannato gli abusi perpetrati dal governo e dall’esercito tramite arresti arbitrari, torture e stupri. Il governo birmano era già stato accusato nel rapporto delle Nazioni Unite dello scorso anno che annunciava un’inchiesta per portare i vertici del Paese al tribunale penale internazionale, probabilmente spinti dalla recente strage di oltre un migliaio di Rohingya.

Può interessartianche...

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

Ma la travagliata storia della minoranza non è certamente così giovane e, anzi, le sue radici affondano nel lontano 1982, l’anno in cui una legge sulla concessione della cittadinanza stabilì che ai Rohingya non spettasse quella birmana. Tuttavia, nonostante le tragedie che lo hanno visto protagonista, difficilmente le vicende che coinvolgono questo popolo compaiono sulla scena mediatica e ancora più difficilmente catturano l’attenzione del pubblico sostanzialmente ignaro della crisi in atto. In Myanmar, i Rohingya sono ritenuti cittadini bengalesi immigrati illegalmente con la colonizzazione britannica. Non hanno libertà di movimento all’interno del Paese, sono sottoposti a varie forme di tassazione del tutto arbitrarie e ai lavori forzati.

Dal 2017 oltre 700mila Rohingya sono fuggiti in Bangladesh, trovando rifugio in un campo profughi in cui le condizioni di vita, purtroppo, sono disastrose. Ben presto, però, le autorità bengalesi hanno dichiarato di non poter più accogliere rifugiati e a ottobre 2018 hanno concluso un accordo con la Birmania per il rimpatrio della minoranza, alla quale tuttavia ancora non è stato riconosciuto alcun diritto o cittadinanza.

In realtà, il Myanmar dalle prime accuse ha fatto ben poco per assicurare un cambiamento delle condizioni nelle quali i Rohingya rimasti vivono e nelle quali si ritroverebbero i rimpatriati. Il governo del Paese non ha collaborato ad alcuna indagine internazionale e ha dichiarato che nessun musulmano innocente è stato ucciso. In più, la corte penale internazionale de L’Aja ha istituito un’inchiesta nei confronti del Myanmar con l’accusa di genocidio. Come se non bastasse, nel mirino è finita la stessa leader birmana Aung San Suu Kyi, Nobel per la Pace e attivista per i diritti umani riconosciuta a livello globale, che ha negato gli abusi da parte dei militari e che ora è accusata di aver permesso consapevolmente che le persecuzioni avvenissero, senza agire per fermare il terribile massacro del popolo meno voluto al mondo.

Per i Rohingya non è prevista alcuna cittadinanza, sono un popolo senza un Paese ed è difficile garantire i diritti di cittadino a chi cittadino non è. Prima di essere birmani o bengalesi, però, i Rohingya sono persone e il loro status di cittadini del mondo dovrebbe bastare perché i fondamentali diritti umani siano riconosciuti. Tuttavia, fino a ora, le flebili iniziative della comunità internazionale sono servite a poco e non hanno salvato la minoranza dagli eccidi e dalle ingiustizie. I Rohingya sono additati, in Myanmar, come immigrati illegali o, addirittura, terroristi islamici. Non possono possedere terre, avere più di due figli e sono discriminati per la religione che professano. Che l’ONU abbia condannato il genocidio dopo anni di discussioni in merito è un grande passo in avanti, ma quanto tempo ci vorrà prima che cambi effettivamente qualcosa? Quanti abusi dovranno ancora essere perpetrati prima che qualcuno difenda i diritti umani di un popolo spogliato della sua umanità? Intanto migliaia di persone soffrono, vittime di abusi fisici e di potere, mentre il resto del mondo resta a guardare e non impara mai.

Perché la storia umana si ripete in un ciclo senza fine e la parola genocidio continua inspiegabilmente a comparire tra le pagine di un’attualità tristemente inattuale e di un presente che sa di ingombrante passato.

Prec.

STOMP: la bellezza della vita quotidiana

Succ.

’10-‘20: i nostri film di un decennio finito

Chiara Barbati

Chiara Barbati

Articoli Correlati

chiesa invisibili clochard
Attualità

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

3 Febbraio 2024

Nutrire l’affamato, accogliere lo straniero, visitare l’ammalato sono gesti di restituzione e, dunque, atti di giustizia.” – Don Andrea Gallo È la notte fra il 2 e 3 dicembre, a Treviso la temperatura è bassa, molto bassa, come sempre...

aborto diritti riproduttivi
Attualità

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

17 Gennaio 2024

Il 2023 si è chiuso con le parole di Elon Musk che, dal palco di Atreju, in occasione della festa di Fratelli d’Italia, si è dichiarato preoccupato per il tasso della natalità nel nostro Paese, che a quanto sottolineano...

violenza pronto soccorso
Attualità

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

17 Gennaio 2024

Assistiamo, impotenti, all’ennesimo caso di cronaca che ci lascia desolazione e amarezza negli animi. La dottoressa Anna Procida, infermiera, viene aggredita nella serata del 3 gennaio presso il pronto soccorso dell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia. Il parente di un...

guerra - ukraina - soldati
Attualità

Gridano “cessate il fuoco” ma nessuno vuole rinunciare alla guerra

17 Gennaio 2024

Sono circa 59 le guerre in atto nel mondo in questo momento. Il Messico combatte dal 2006 contro i cartelli della droga, con 1367 morti. In Nigeria, dal 2009, la guerra ha ucciso 1363 persone. In Siria (1037 morti solo nel 2022), in Iraq (267), nello...

Succ.
film

’10-‘20: i nostri film di un decennio finito

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1260 shares
    Share 504 Tweet 315
  • Storia eretica del sangue mestruale

    952 shares
    Share 381 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    727 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie