• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il Novecento a Ischia: cento scatti per cento anni

Francesca Testa di Francesca Testa
21 Febbraio 2024
in Appuntamenti, Camera Chiara
Tempo di lettura: 2 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Protagonista di questa calda estate culturale non è soltanto la più famosa isola di Capri, ma anche Ischia che insieme a Paestum, Ercolano, Quarto e Avella, rientra nel programma Campania By Night. Si tratta di aperture serali di alcuni siti presenti sul territorio proposte dalla SCABEC, la Società della Regione Campania che opera per la valorizzazione e la promozione dei beni culturali.

L’isola chiamata prima Pithecusa, termine che deriva dal greco pithos, vaso, e che ha poi preso il nome di Aenaria, da aenus, metallo, e il suo Novecento sono protagonisti di una mostra fotografica piuttosto unica. Fino al 30 settembre, infatti, dal martedì alla domenica, dalle 9 alle 18:30, presso il Museo Archeologico di Villa Arbusto in zona Lacco Ameno sarà possibile visitare Il Novecento a Ischia. Cento scatti per cento anni. L’esposizione nasce da una ricerca tratta dall’archivio fotografico dell’emeroteca Valentino, che raccoglie oggi più di 12mila fotografie, nelle quali attraverso le immagini viene raccontato il secolo scorso e in particolar modo tutti gli eventi che hanno caratterizzato la storia dell’isola.

Può interessartianche...

Sebastião Salgado: la fotografia come atto di resistenza

Lee Miller: il fascino, il surrealismo e l’orrore della fotografia

La narrazione provocatoria della fotografia di Oliviero Toscani

La SCABEC e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Napoli hanno creato un percorso propedeutico che mette in evidenza i generi, i movimenti, ma soprattutto gli autori che hanno segnato le evidenze della fotografia dell’isola. Un’esposizione gratuita che ripercorre momenti importanti, tra i quali ricordiamo: l’inaugurazione dell’Ospedale Rizzoli, i set cinematografici che hanno accolto personaggi famosi quali Anna Magnani, Charlie Chaplin, Luchino Visconti e molti altri, ma anche l’apertura dell’acquedotto, la scoperta della Coppa di Nestore, lo sviluppo delle attività termali e molti altri avvenimenti.

Istantanee, buona parte in bianco e nero, che raccontano Ischia attraverso il suo paesaggio, l’innovazione, gli ospiti e i cittadini illustri. Il Novecento a Ischia. Cento scatti per cento anni prende vita negli ambienti lungo il pergolato del Museo Archeologico immerso in un paesaggio che toglie il fiato non soltanto per la vegetazione, ma anche per il promontorio di Monte Vico, il sito dell’acropoli di Pithecusae e in basso la Piazza di Santa Restituta dominata dalla chiesa. Come spiegano i curatori, la mostra ha come obiettivo oltre a quello di offrire una proposta culturale a chi soggiorna sull’isola, anche quella di educare il cittadino alla consapevolezza della bellezza della sua terra e della importanza della sua storia.

Prec.

Amazzonia in fiamme: gli indigeni combattono (anche) per noi

Succ.

PD: le 5 regole su come svendersi

Francesca Testa

Francesca Testa

Articoli Correlati

Sebastião-Salgado-fotografia
Camera Chiara

Sebastião Salgado: la fotografia come atto di resistenza

3 Giugno 2025

Sebastião Salgado, nato ad Aimorés, Brasile, l’8 febbraio del 1944, è stato un fotoreporter che ha fatto della documentazione sociale una forma di poesia visiva e della bellezza un atto politico. Figlio unico di un allevatore di bovini, studiò...

lee-miller-fotografia-surrealismo-fascino-orrore
Camera Chiara

Lee Miller: il fascino, il surrealismo e l’orrore della fotografia

15 Aprile 2025

Lee Miller, nata a Poughkeepsie, New York, il 23 aprile 1907, è stata una fotografa, artista surrealista e modella americana. Il suo avvicinarsi al mondo della fotografia avvenne grazie al padre Theodore, un fotografo amatoriale che scattava con una...

oliviero-toscani-fotografia-narrazione-provocatoria
Camera Chiara

La narrazione provocatoria della fotografia di Oliviero Toscani

23 Gennaio 2025

Nel corso della sua carriera di fotografo, Oliviero Toscani ha saputo trasformare la fotografia in un mezzo di comunicazione sociale e artistica estremamente potente. Nato a Milano nel 1942, Toscani non si è mai limitato a realizzare un’immagine per...

Margaret-Bourke-Ehite-fotografia
Camera Chiara

La fotografia irrequieta e indipendente di Margaret Bourke-White

13 Agosto 2024

Margaret Bourke-White, nata a New York il 14 giugno del 1904, studia scienze e arte in diverse università degli Stati Uniti ma, grazie a un corso di fotografia tenuto da Clarence H. White – una delle figure più importanti...

Succ.
PD

PD: le 5 regole su come svendersi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1309 shares
    Share 524 Tweet 327
  • Storia eretica del sangue mestruale

    961 shares
    Share 384 Tweet 240
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    849 shares
    Share 340 Tweet 212
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Le ville di Napoli: Posillipo tra ricchi stranieri e alta borghesia (4° parte)

    360 shares
    Share 144 Tweet 90
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie