• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Festival di Internazionale 2020/2021: un nuovo modo di incontrarsi

Giusy Santella di Giusy Santella
13 Gennaio 2021
in Appuntamenti
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Continua la tradizione del Festival di giornalismo di Internazionale, seppur con vesti e modalità nuove dovute all’emergenza sanitaria in corso. La formula è quella di un festival lungo un anno: un weekend al mese in cui si tenta di riproporre gli incontri, i dibattiti e le proiezioni che solitamente si tengono in un unico fine settimana, all’inizio di ottobre, nel centro storico di Ferrara, con la partecipazione di migliaia di persone che possono respirare la condivisione di idee e approfondimenti.

Pensati inizialmente come appuntamenti itineranti nelle varie regioni di Italia – in modo da permettere la partecipazione di quanta più gente possibile e non costringerla a spostarsi in altre regioni – in realtà il solo weekend inaugurale di ottobre si è tenuto in presenza, a Ferrara, con prenotazioni obbligatorie e ingressi contingentati. In quell’occasione, è stato possibile assistere a proiezioni di film in anteprima italiana, accedere a mostre e presentazioni di libri inediti, oltre a workshop e dibattiti su economia, diritti, genere e approfondimenti dal mondo.

Può interessartianche...

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

Chiaramente, il coronavirus è stato protagonista di qualsiasi evento poiché nulla che riguardi l’attualità può essere letto senza fare riferimento alla pandemia che ha messo in ginocchio l’intero mondo. E, così, l’appuntamento di novembre, che si è tenuto online, ha visto protagonista il dibattito sul vaccino con importanti esponenti del settore sanitario italiano e internazionale, come Michel Thieren (dell’OMS), Donato Greco, Nathalie Ernault (Medici Senza Frontiere) e Nicola Magrini (Agenzia Italiana del Farmaco). In particolare, è stato approfondito il tema dell’accesso universale alle cure, non solo per quanto riguarda il vaccino, ma anche per tutti gli strumenti diagnostici, i trattamenti e le terapie: l’universalità e la gratuità delle cure – in particolare nei Paesi poveri – non è solo una questione di giustizia, ma anche di salute pubblica, essendo presupposto necessario per scongiurare l’eventualità di nuove ondate pandemiche.

È giunto così il terzo appuntamento, previsto per i prossimi 16 e 17 gennaio, che vedrà ben quattro dibattiti online sulla pagina Facebook di Internazionale, su temi fondamentali che hanno caratterizzato quest’ultimo anno appena passato. Il titolo del primo incontro – che si terrà sabato alle 16 – è Diseguali: il tema è quello delle disuguaglianze e in particolare della forbice sempre più ampia tra ricchi e poveri. Tale distanza è stata esasperata dall’emergenza sanitaria, che in particolare in alcune parti del mondo è diventata economica e sociale, dimostrando una totale assenza dello Stato che viene sostituito per quanto possibile da associazioni di volontariato che operano sul territorio e, molto più spesso, dalla criminalità, che approfitta delle falle sistemiche per infiltrarsi lì dove il terreno è fertile. Protagonisti del dibattito – mediato da Alessandro Lubello – saranno Stefano Zemagni, economista, il cui ultimo libro si intitola proprio Diseguali. Politica, economia e comunità: un nuovo sguardo sull’ingiustizia sociale, e Laura Serrano Conde, corrispondente dell’agenzia spagnola EFE.

Nella stessa giornata, alle ore 18, sarà invece trasmesso l’incontro Una sfida per l’Europa: ospiti saranno Paolo Gentiloni, commissario agli affari economici dell’UE, Jérôme Gautheret (Le Monde) e Silvia Sciorilli Borrelli (Financial Times). L’argomento è appunto la grossa sfida che attende l’Europa per il prossimo anno: i Paesi saranno in grado di utilizzare gli aiuti europei non solo per superare la più grande recessione dal dopoguerra, ma anche per portare a termine un processo di integrazione mai concluso?

La giornata di domenica affronterà invece altri argomenti: da un lato Ultradestra, dall’altro La rivoluzione gentile in Bielorussia. Dunque il primo tema, approfondito dai politologi Cas Mudde e Nadia Urbinati, sono i movimenti, i partiti, i leader di estrema destra e il modo in cui essi si sono imposti sulla scena pubblica, influenzando i programmi dei partiti tradizionali e i dibattiti pubblici, dall’Europa agli Stati Uniti. Il secondo incontro, che avrà come protagonisti Maria Arena, deputata del Parlamento Europeo, Hanna Liubakova, giornalista bielorussa e Veronika Tsepkalo, attivista politica bielorussa, partirà dalle proteste contro Aleksandr Lukasenko, per comprendere le ragioni della loro determinazione, nonostante la repressione subita, approfondendo inoltre il ruolo delle donne.

Si tratta sicuramente di appuntamenti interessanti, in grado di offrire innumerevoli spunti di riflessione. Non sarà lo stesso che prendere posto nei teatri gremiti del centro di Ferrara, né fare interminabili file all’ingresso per accaparrarsi un posto, mentre ci separano pochi centimetri dagli altri ospiti, ma non bisogna per questo rinunciare alla condivisione, all’approfondimento, a cibarci delle parole e delle notizie che ci appaiono ancora così indispensabili per vivere.

Prec.

Oggi negli USA, ieri in Italia: la storia si ripete, anche i golpe

Succ.

Vaccino: le risposte ai dubbi leciti e la persistenza di quelli infondati

Giusy Santella

Giusy Santella

Articoli Correlati

mario schifano
Appuntamenti

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

10 Ottobre 2023

Fino al 29 ottobre 2023 presso Le Gallerie d’Italia, a Napoli: questo il termine ultimo per visitare la mostra dedicata a uno dei più importanti artisti italiani della scena nazionale e internazionale del ventesimo secolo, Mario Schifano. L’esposizione, Mario...

festival delle arti di lecce
Appuntamenti

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

18 Luglio 2023

È da qualche anno che la cultura napoletana emerge in un laboratorio continuo di esperienze e di esperimenti che rendono Napoli – tutto il territorio centrale e periferico – all’avanguardia di un mutamento di rotta che è culturale, antropologico...

bagnoli tra passato e presente
Appuntamenti

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

29 Giugno 2023

Inaugurata il 28 giugno in un vernissage presso il ristorante Altoforno Bistrot all’interno del Circolo Ilva Bagnoli, la mostra Attraverso i luoghi in attesa – Bagnoli tra passato e presente è un vero e proprio spin-off di un lavoro...

rest-art
Appuntamenti

“Rest-Art”: il mare come progetto di inclusione

14 Giugno 2023

L’Associazione Life opera da quasi vent’anni nel sociale e in particolare nell’integrazione di “giovani a rischio” dell’area penale campana. Nel suo percorso, iniziato con il restauro delle barche a vela in legno, ha avuto sostenitori che le sono rimasti...

Succ.
dubbi vaccino

Vaccino: le risposte ai dubbi leciti e la persistenza di quelli infondati

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1343 shares
    Share 537 Tweet 336
  • Storia eretica del sangue mestruale

    967 shares
    Share 387 Tweet 242
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    851 shares
    Share 340 Tweet 213
  • Le ville di Napoli: Posillipo tra ricchi stranieri e alta borghesia (4° parte)

    362 shares
    Share 145 Tweet 91
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    722 shares
    Share 289 Tweet 181
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie