• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Il Capocella” di Vincenzo Russo e la persistenza dell’umanità nell’universo carcerario

Vincenzo Villarosa di Vincenzo Villarosa
9 Novembre 2021
in Appuntamenti
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Lo scrittore Vincenzo Russo presenta il suo romanzo Il Capocella, edito da Homo Scrivens nel 2017 (Collana Dieci), allo Slash art/msic di Napoli, venerdì 11 maggio alle ore 18:30. L’autore e operatore socio-culturale napoletano, più volte premiato per le opere artistico-letterarie e il suo impegno nelle attività sociali, parteciperà a una “chiacchierata” intorno alla sua opera in compagnia di Samuele Ciambriello, Garante dei detenuti della Campania, giornalista e docente universitario, di Carmela Esposito, Presidente dell’organizzazione no-profit Gioco di Squadra Onlus, e di chi scrive, insieme agli altri amici dell’Associazione Culturale L’Anguilla.

Il romanzo di Russo ci racconta la storia di Claudio, nato e vissuto in uno dei quartieri della Napoli popolare, dove l’adolescenza è sempre difficile e l’inserimento nel mondo lavorativo, troppo spesso, non riesce e porta molti giovani sulla strada della delinquenza. Un giorno, il protagonista partecipa a una rapina organizzata con gli amici della sua “banda”, pensata come l’ultimo colpo. Lo sarà per davvero, ma in senso negativo, perché il giovane si ritroverà tra le mura del carcere di Poggioreale, detenuto in attesa di giudizio, e l’unico contatto esterno sarà la presenza affettiva e vitale di Anna, la sua compagna di vita che sta per dargli un figlio.

Può interessartianche...

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

La parte centrale della narrazione ci porta nel terribile “universo carcerario”, ed è come entrare in un’altra dimensione, una vita parallela. Qui, tutte le ambiguità della realtà quotidiana, soprattutto la differenza tra la legge nominale e la giustizia reale, sono rimesse in discussione. Per il giovane Claudio, caduto nell’abisso del malaffare per mancanza di alternative concrete, sarà un duro, lungo e faticoso percorso di “apprendimento” per una vita senza i filtri della relazione societaria, che attenuano, nel bene e nel male, la disperante differenza tra l’esistenza brutale e immediata che è e quella che avremmo voluto che fosse.

Il protagonista non riuscirebbe mai a superare la prova di “realtà”, se non fosse per l’incontro con Teodoro, chiamato Capocella, perché è il carcerato con la maggiore “anzianità” detentiva, un uomo che conosce fin nei dettagli tutto ciò che serve al giovane per affrontare i tre anni di pena che gli hanno inflitto, senza farsi sopraffare dalle prove fisiche, e soprattutto psicologiche, della reclusione. Tra i due nasce una solida amicizia e Teodoro sarà la persona che trasformerà la vita di Claudio non solo in carcere, ma anche – come il lettore potrà leggere in un finale sorprendente – quando il ragazzo tornerà nella cosiddetta società civile e all’affetto dei suoi cari.

L’opera di Russo è avvincente come un romanzo d’azione e dettagliata come una prova saggistica “aperta”, tuttavia, nel descriverci quella che negli anni Sessanta del secolo scorso il sociologo statunitense Erving Goffman definì un’istituzione totale – ad esempio le carceri ma anche i manicomi – riferendosi a quei luoghi che la società realizza, in teoria, allo scopo di “riabilitare” i soggetti che ritiene “pericolosi” per se stessi e per gli altri, perché hanno deviato con il loro comportamento rispetto alle regole che la comunità societaria ha stabilito. L’istituzione è totale, ci dice Goffman, quando ha un potere inglobante sull’individuo e i risultati della riabilitazione sono problematici a causa dell’eccessivo impedimento allo scambio sociale e all’uscita verso il mondo esterno.

Per molti aspetti, Il Capocella di Vincenzo Russo ci offre la narrazione di un rapporto di grande valenza umana, che costituisce un’eccezione che purtroppo conferma la regola presente nelle istituzioni carcerarie, soprattutto nel nostro Paese. Una felice e possibile eccezione, comunque, che dà fiducia alla persistenza dell’umana solidarietà che può esistere e resistere nei luoghi dove perfino la speranza sembra essere reclusa una volta e per sempre.

Prec.

Mattarella certifica l’instabilità. Inciucione o nuove elezioni?

Succ.

“L’aiuto” di Kathryn Stockett: raccontare con leggerezza l’Apartheid

Vincenzo Villarosa

Vincenzo Villarosa

Articoli Correlati

mario schifano
Appuntamenti

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

10 Ottobre 2023

Fino al 29 ottobre 2023 presso Le Gallerie d’Italia, a Napoli: questo il termine ultimo per visitare la mostra dedicata a uno dei più importanti artisti italiani della scena nazionale e internazionale del ventesimo secolo, Mario Schifano. L’esposizione, Mario...

festival delle arti di lecce
Appuntamenti

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

18 Luglio 2023

È da qualche anno che la cultura napoletana emerge in un laboratorio continuo di esperienze e di esperimenti che rendono Napoli – tutto il territorio centrale e periferico – all’avanguardia di un mutamento di rotta che è culturale, antropologico...

bagnoli tra passato e presente
Appuntamenti

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

29 Giugno 2023

Inaugurata il 28 giugno in un vernissage presso il ristorante Altoforno Bistrot all’interno del Circolo Ilva Bagnoli, la mostra Attraverso i luoghi in attesa – Bagnoli tra passato e presente è un vero e proprio spin-off di un lavoro...

rest-art
Appuntamenti

“Rest-Art”: il mare come progetto di inclusione

14 Giugno 2023

L’Associazione Life opera da quasi vent’anni nel sociale e in particolare nell’integrazione di “giovani a rischio” dell’area penale campana. Nel suo percorso, iniziato con il restauro delle barche a vela in legno, ha avuto sostenitori che le sono rimasti...

Succ.
“L’aiuto” di Kathryn Stockett: raccontare con leggerezza l’Apartheid

“L’aiuto” di Kathryn Stockett: raccontare con leggerezza l’Apartheid

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1078 shares
    Share 431 Tweet 270
  • Storia eretica del sangue mestruale

    908 shares
    Share 363 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    824 shares
    Share 330 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    534 shares
    Share 214 Tweet 134
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    666 shares
    Share 266 Tweet 167
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie