• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Frammenti ricomposti. Storia d’amore e di giustizia”: il libro di Emilia Rosati

Antonio Salzano di Antonio Salzano
21 Gennaio 2024
in AZETA di Antonio Salzano, Billy
Tempo di lettura: 2 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

L’immenso patrimonio artistico che, in ogni angolo di Napoli, si presenta ai nostri occhi, nasconde sempre storie legate a un passato spesso difficile da percepire attraverso una breve e sommaria lettura di un opuscolo o una guida turistica

Ci sono monumenti che sono vere e proprie testimonianze di umanità, di un vissuto fatto di storie, di sofferenze e gioie, un insieme che difficilmente chi scrive riesce a raccontare trasmettendone emozioni e sensazioni. Uno di questi è il complesso monumentale dell’Annunziata, sorto nel XIV secolo e ricostruito per ben due volte, nel quale si trova anche la famosa ruota lignea dove venivano introdotti i bambini abbandonati.

Può interessartianche...

“La Cecilia”: dare nome al corpo, dare forma all’io

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

Luoghi che hanno segnato storie personali, tra dolori, segreti e rinascite individuali, che qualche protagonista, di rado, riesce a raccontare cogliendo gli aspetti anche più dolorosi e intimi della propria vita, come ha fatto Emilia Rosati in Frammenti ricomposti. Storia d’amore e di giustizia.

La scrittrice affronta la sua storia personale in seguito alla pubblicazione di Il parto anonimo. Profili giuridici e psico-sociali dopo la declatoria di incostituzionalità, scritto con Stefania Stefanelli e Anna Arecchia, quest’ultima Presidente del Comitato Nazionale per il diritto alla conoscenza delle origini biologiche, da anni impegnato alla modifica della legge “tanto infame”, come la definisce Rosati nel suo libro, che vieta ai figli naturali non riconosciuti alla nascita il diritto di conoscere l’identità dei propri genitori biologici prima dei cento anni.

Emilia Rosati con Anna Arecchia è da anni impegnata con caparbietà a seguire il lungo e faticoso iter parlamentare – in altre occasioni reso veloce attraverso particolari corsie preferenziali – come ella stessa sostiene: “Sono otto anni che ci stiamo impegnando per non scontarne cento, ma l’ostracismo nei nostri confronti, frutto di alleanze pericolose e vecchi stereotipi, continua a rendere impossibile esercitare il nostro umano ed essenziale diritto all’identità.”

“Uno sbilanciamento eccessivo tra il diritto della madre che non vuole essere nominata e il diritto del figlio a sapere. Noi tutti figli adottivi, che veniamo da ogni parte d’Italia, stiamo lottando per far sì che ciò cambi, richiedendo di abbassare la soglia del diritto dai 100 ai 40 anni.”
Una storia personale in Frammenti ricomposti. Storia d’amore e di giustizia
– con una bella prefazione di Tiziano Scarpa (Premio Viareggio 2009) – talvolta cruda ma carica di emozioni, che riesce a coinvolgere il lettore conducendolo per mano in un percorso che ha riguardato e riguarda migliaia di persone che reclamano giustizia. E proprio la giustizia, ancora una volta, è arrivata prima del legislatore affermando principi umani e sacrosanti.

La presentazione del volume è prevista per sabato 18 febbraio, alle ore 10.30, a Napoli, in via Cimarosa 20 presso la celebre Libreria Iocisto.

Prec.

Tra i canali di Venezia e i vetri di Murano

Succ.

Alle origini del Festival di Sanremo

Antonio Salzano

Antonio Salzano

Articoli Correlati

cecilia
Billy

“La Cecilia”: dare nome al corpo, dare forma all’io

18 Giugno 2025

È da poco cominciata l’estate quando Cecilia scopre di avere il nome di un verme. L’aria è già calda, intrisa di sudore e mare, e qualcosa dentro inizia a mutare forma. Non è il primo cambiamento – il corpo...

alessio arena il sesso degli alberi
Billy

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

3 Giugno 2025

Alessio Arena non è uno scrittore. Mi spiego meglio: è molto di più. Alessio è la capacità, rara, di fare della parola la più alta forma di espressione, di lirica e incontro, così personale e autentica da non rischiare...

La teoria del salto
Billy

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

15 Aprile 2025

Salvador Dalí. La mente di ognuno di voi, in questo momento, sta visualizzando il volto in bianco e nero del pittore ritratto da un fotografo dal nome francese, Philippe Halsman. Prima di volare da Parigi a New York, di...

primavera
Billy

Letture per attraversare con leggerezza la primavera

28 Marzo 2025

Da poco siamo entrati nell’equinozio di primavera e quale migliore consiglio se non una lista di letture adatte alla stagione tiepida, al risveglio dei sensi, alla fioritura della natura? Possiamo mettere da parte per questi mesi i romanzi più...

Succ.
Festival

Alle origini del Festival di Sanremo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1276 shares
    Share 510 Tweet 319
  • Storia eretica del sangue mestruale

    955 shares
    Share 382 Tweet 239
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    848 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    728 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie