• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Estratti da “Flora e fauna“ di Gilda Manso (Wojtek, 2022)

Redazione di Redazione
16 Novembre 2022
in Billy
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Flora e fauna (Wojtek Edizioni) è una raccolta di racconti in cui Gilda Manso rielabora generi e forme della letteratura ispano-americana come il fantastico e la microfinzione. Ne pubblichiamo un estratto.

Matrioska

Può interessartianche...

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

Letture per attraversare con leggerezza la primavera

Camilla corre nel bosco; ha i piedi insanguinati e le gambe a pezzi. Ogni mezzo minuto si guarda alle spalle, in cerca del suo inseguitore o, ancora meglio, della sua assenza. Il suo corpo di bambina è anche di cervo e schiva gli alberi con maestria. Ma il suo inseguitore è un cacciatore ed è un animale senz’anima, e forse per questo può correre sempre più velocemente di Camilla. I ventidue grammi che – dicono – pesa l’anima, a Camilla sembrano ventidue tonnellate, un immenso sacco di sabbia sulla testa, una zampa di elefante sul petto. E Camilla si ferma, si appoggia a un tronco e, un secondo prima di essere straziata dalla zampata del suo predatore, la bimba chiude gli occhi (funziona sempre), li apre, e il bosco svanisce, e lei è stesa nel suo letto, intrisa di sudore e di incubi.

La porta della stanza si apre ed entra papà. Deve chiamarlo così sebbene sia solo il fidanzato di mamma. Camilla chiude gli occhi con forza, come nel bosco; poi li apre, ma non cambia nulla. L’uomo, questa volta, è ancora lì.

Rumore di scorpioni

Mi svegliò il camion della spazzatura, e gli uccellacci insonni che starnazzavano fra i rami del tiglio. Pensavo di poter tornare ad addormentarmi, ma per strada, pro­prio di fianco alla mia finestra, passò la vecchia suonata che vive di fronte, quella che alleva colombi sul cavo del­la luce, insultando il suo seguito di cani pazienti; forse urinavano troppo lentamente. Mi svegliai quasi senza ri­medio, dormicchiando a tratti, dieci minuti al massimo. E all’alba sentii che dall’armadio usciva un suono come di tamburo soffocato. Mi mancava solo questo, riuscii a pensare, sommersa nel limbo del sonno rimandato. Aprii l’armadio e lo spettro che si rifugiava fra le mie grucce mi guardò, con gli occhi ben aperti; neanche lui riusciva a dormire.

«Ti sembra un’ora consona per metterti a bussare?», gli chiesi. Mi disse che era stato svegliato dal rumore degli scorpioni, quelli della sua stessa testa, e così mi impietosii. So cosa si prova.

«Vieni che ti cullo un po’», gli dissi. Mi avvicinai e si accovacciò sul mio seno.

Mi svegliai ore dopo, stordita dallo strepito del sole sul mio letto. Dello spettro nessuna traccia.

I lettori incastrati

Un lettore di Borges gira l’angolo e si scontra con una lettrice di Cortázar. Sente una dolce oppressione al petto e mormora, senza poterla guardare negli occhi:

«È l’amore. Dovrò nascondermi o fuggire»[1].

Lei lo ascolta e lo fissa, insieme confusa e decisa. Con paziente masochismo gli risponde svelando al contempo un desiderio:

«Che ogni cosa crudele sia tu che ritorni»[2].

Ed entrambi restano incastrati nelle proprie rispettive vite, aspettando che arrivi infine uno scrittore estraneo e imparziale a benedirli con un punto interrogativo o con un incoraggiante punto e virgola.

[1] Frammento da El amenazado, poesia di Borges. (Nota dell’Autrice.)

[2] Frammento da El encargo, poesia di Cortázar. (N.d.A.)

Prec.

L’Italia è il primo Paese europeo per giovani che non lavorano

Succ.

“Francischiello”: una rinascita culturale per il quartiere di San Giovanni a Teduccio

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

alessio arena il sesso degli alberi
Billy

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

3 Giugno 2025

Alessio Arena non è uno scrittore. Mi spiego meglio: è molto di più. Alessio è la capacità, rara, di fare della parola la più alta forma di espressione, di lirica e incontro, così personale e autentica da non rischiare...

La teoria del salto
Billy

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

15 Aprile 2025

Salvador Dalí. La mente di ognuno di voi, in questo momento, sta visualizzando il volto in bianco e nero del pittore ritratto da un fotografo dal nome francese, Philippe Halsman. Prima di volare da Parigi a New York, di...

primavera
Billy

Letture per attraversare con leggerezza la primavera

28 Marzo 2025

Da poco siamo entrati nell’equinozio di primavera e quale migliore consiglio se non una lista di letture adatte alla stagione tiepida, al risveglio dei sensi, alla fioritura della natura? Possiamo mettere da parte per questi mesi i romanzi più...

volevamo magia
Billy

“Volevamo magia”: intervista a Matteo Quaglia

6 Febbraio 2025

Un romanzo avvincente e ipnotico sui sogni che si scoprono incubi. È così che la casa editrice nottetempo presenta Volevamo magia, il primo libro di Matteo Quaglia. Ma cosa significa cercare la magia? È una fuga dalla realtà o...

Succ.
francischiello

“Francischiello”: una rinascita culturale per il quartiere di San Giovanni a Teduccio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1068 shares
    Share 427 Tweet 267
  • Storia eretica del sangue mestruale

    908 shares
    Share 363 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    823 shares
    Share 329 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    533 shares
    Share 213 Tweet 133
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    664 shares
    Share 266 Tweet 166
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie