• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Il filo nascosto” del sentimento personale nella messinscena della vita pubblica

Vincenzo Villarosa di Vincenzo Villarosa
9 Novembre 2021
in Cinema
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Alla recente serata della 90esima edizione dei Premi Oscar, Il filo nascosto di Paul Thomas Anderson ha ricevuto soltanto la statuetta per i migliori costumi di Mark Bridges. Ci sembra poco per un capolavoro realizzato da uno dei più talentuosi registi della scena contemporanea ma, si sa, il cinema dell’ottima “confezione” e degli effetti speciali prevale da sempre nelle occasioni mondane della odierna società dello spettacolo, su quella degli “affetti” speciali.

L’opera del regista statunitense ci narra di Reynolds Woodcock, che nella Londra degli anni Cinquanta del secolo scorso veste le donne più famose e ricche. Concentrato sul suo lavoro in maniera totale e assistito dalla sorella Cyril, Reynolds ha una vita privata quasi monacale, dettata dai tempi della sua tormentata creatività e dal giornaliero lavoro nel suo atelier sartoriale.

Può interessartianche...

Golden Globe 2024: vincitori e vinti della cerimonia

“Napoleon”: l’ultima fatica di Ridley Scott non convince

“C’è ancora domani”: l’esordio alla regia di Paola Cortellesi è un successo

Il grande stilista, un giorno, incontra Alma, una donna di origini straniere che lo colpisce per la sua bellezza e anche per la sua goffa ma intrigante spontaneità. La giovane è scelta come modella ma, pur essendo gratificata dalla sua nuova vita materiale, mostra di non voler fare a meno del suo spirito critico e della sua personalità ribelle. Sarà proprio questo modo di stare al mondo che finirà per sedurre Reynolds, del quale diventerà musa ispiratrice e amante.

Nella vita di Woodcock, in breve, farà la sua comparsa, prima in maniera discreta poi sempre più necessario e vitale, quel “filo nascosto” della privata e sofferta identità che si trova tra le pieghe dell’abito “pubblico” che tutti gli esseri umani indossano nella vita quotidiana.

Le prove attoriali di Lesley Manville nella parte di Cyril e di Vicky Krieps nella parte di Alma sono eccellenti, ma domina l’interpretazione del grande Daniel Day-Lewis, attore già tre volte premiato con l’Oscar, il quale ha annunciato che questa sarà la sua ultima apparizione cinematografica.

Fin dagli esordi e soprattutto con Boogie Nights e Magnolia, Paul Thomas Anderson ha mostrato di essere un acuto osservatore del teatro di vita dei nostri tempi, ma dal film Il petroliere in poi ha allargato il suo sguardo analitico, sostenuto da una grande conoscenza delle possibilità dello “strumento” cinematografico, a una vera e propria ricapitolazione della forza e delle debolezze presenti nella storia degli Stati Uniti d’America, che rimanda alla più ampia e controversa civilizzazione del mondo. A partire dai tempi lontani dell’ambientazione storica della pellicola citata, illustrati con padronanza estetica e tensione morale, il regista ci ha raccontato il genio e la sregolatezza dell’individuo che affronta la potenza e la prepotenza del potere economico, sociale e politico dell’ambiente in cui può esprimersi o perire lungo il cammino.

Con i successivi The Master e il sottovalutato Vizio di forma, tratto da un romanzo di Thomas Pynchon, inoltre, l’opera di Anderson si è arricchita nella riflessione sulla lotta impari tra individuo e società. Come affermava il filosofo Friedrich Nietzsche, l’uomo è un animale non ancora stabilizzato, poiché privo di quel patrimonio istintuale che nell’animale determina in maniera “rigida” ma più sicura la vita dalla nascita alla morte, mentre gli esseri umani sono più “liberi” ma indifesi.

Per affrontare la loro esistenza personale e collettiva, gli uomini e le donne, in effetti, devono costruire i codici morali che determinano anche i confini della loro azione e della possibilità di vivere i sentimenti. Il filo nascosto riassume in maniera mirabile questi temi, che appartengono a un cinema “altro” e alla capacità artistica e umana di un autore che unisce la ricerca estetica a una riflessione articolata sulla condizione umana.

Prec.

Gustave Flaubert e il “mentre” letterario

Succ.

L’Italia dopo il voto: come ritrovarsi?

Vincenzo Villarosa

Vincenzo Villarosa

Articoli Correlati

golden globe
Ciak!

Golden Globe 2024: vincitori e vinti della cerimonia

5 Febbraio 2024

Come da tradizione all’inizio dell’anno, i Golden Globe celebrano tutto il meglio delle pellicole e delle serie tv. Ambitissimi poiché considerati una sorta di anticamera degli Oscar, ci mostrano fin da subito come tali prodotti siano stati percepiti da...

napoleon
Cinema

“Napoleon”: l’ultima fatica di Ridley Scott non convince

12 Dicembre 2023

Ridley Scott torna sui grandi schermi con la sua ultima fatica, dal titolo più che altisonante: Napoleon. In sala già dal 23 novembre, il film è un biopic (con svariate licenze artistiche) del celeberrimo imperatore Napoleone Bonaparte, dalla sua...

cortellesi c'è ancora domani
Cinema

“C’è ancora domani”: l’esordio alla regia di Paola Cortellesi è un successo

23 Novembre 2023

Non basta certo un film, ma C’è ancora domani è sicuramente un ottimo simbolo e promemoria in vista del 25 novembre, la giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Si tratta dell’esordio dietro la macchina da presa dell’attrice Paola...

live-action
Cinema

Live action: cosa c’è che non va con la Disney?

8 Novembre 2023

Da La sirenetta a Mulan, da Il re leone a Bambi, a Biancaneve e i sette individui che non sono i sette nani. Gli adattamenti in live action dei classici Disney, seppur prolifici, stanno vivendo un momento di profonda contraddizione....

Succ.
L’Italia dopo il voto: come ritrovarsi?

L’Italia dopo il voto: come ritrovarsi?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1343 shares
    Share 537 Tweet 336
  • Storia eretica del sangue mestruale

    967 shares
    Share 387 Tweet 242
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    851 shares
    Share 340 Tweet 213
  • Le ville di Napoli: Posillipo tra ricchi stranieri e alta borghesia (4° parte)

    362 shares
    Share 145 Tweet 91
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    722 shares
    Share 289 Tweet 181
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie