• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Emanuele Di Porto, il bambino del tram a Pomigliano d’Arco

Milena Dobellini di Milena Dobellini
11 Febbraio 2025
in Margini
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

È il primo febbraio 2025, fa freddo a Pomigliano d’Arco, in provincia di Napoli. Il freddo si avverte maggiormente perché in via Nilde Iotti c’è solo grigio e nessun altro colore per le palazzine popolari che la abitano. Avrebbero tanto bisogno di colore. C’è anche una chiesa, dalle pareti grigie. E c’è un parroco, che la guida, che accetta di ospitare un incontro organizzato dalla libreria Mio nonno è Michelangelo, con Emanuele Di Porto, novantatreenne ebreo sopravvissuto alla Shoah. Ad accoglierlo ci sono circa seicento persone. Un coro di voci bianche guidato da Luciana Mazzone intona canti siriani, palestinesi, partigiani. Anche il freddo diventa più caldo.

Di Porto – accompagnato da Paolo Cesari, editore di Orecchio acerbo, e Isabella Labate per presentare il suo albo illustrato Il bambino del tram – arriva all’incontro emozionato e con semplicità disarmante emoziona anche tutti i presenti.

Può interessartianche...

Il referendum dell’8 e 9 giugno è una battaglia di civiltà

Papa Francesco a Scampia

Il terzo (probabile) mandato di De Luca espone il PD al suo scarso consenso

Emanuele nasce nel 1931 e a dodici anni vede sua madre prelevata dalla propria casa e famiglia a Roma per essere condotta nel campo di concentramento di Birkenau. È lo stesso Di Porto a salire sul camion dei tedeschi con lei, vuole seguirla. Ma la donna lo spinge a calci giù dal mezzo. Grida, mente. Non è ebreo, non è ebreo. E rimette al mondo suo figlio. Quella donna, la madre, sua madre, morirà in un campo di sterminio. Non tornerà mai più a casa.

Temendo che tutta la sua famiglia sia stata catturata dai tedeschi, Emanuele si rifugia in un tram per giorni. Alcune persone gli danno da mangiare, lo curano, si occupano di lui. Finché qualcuno lo riconosce. Il padre non è stato catturato. Può tornare a casa, gli dicono. Emanuele torna, non ha paura. L’unica ferita che lo squarcia e lo squarcerà per tutta la vita è il pensiero di sua madre nelle mani dei fascisti. La sua famiglia è povera, continua a lavorare. Lo fa fin dai suoi otto anni. Prima ha lavorato come stracciarolo, poi come venditore di souvenir a Roma.

Anche i tedeschi tornano, dopo un po’. Prendono i suoi fratelli e sorelle, mentre lui è nascosto sotto il letto. Ma poi si pentono e dopo qualche ora li riportano a casa. Di Porto, a chi gli chiede cosa pensi del male, risponde che c’è il bene e c’è il male. Ma c’è sempre un po’ di bene nel male e di male nel bene. Una volta, un soldato tedesco, dopo aver comprato da lui un souvenir, anziché pagargli cinque lire come dovuto, gli dà cinquecentomila lire. È questo il bene nel male, dice Di Porto. Le seicento persone presenti sono tutte in silenzio, rapite e commosse dal dolore e dalla forza del suo racconto.

Arriva il momento delle domande, a fine incontro. Quasi nessun adulto fa domande. Ogni parola sembra banale e superflua di fronte a un bambino che ha dovuto salutare per sempre sua madre perché ebrea, per non morire anche lui.

I bambini di domande ne fanno tante. È il loro volto l’unico sguardo capace di essere speranza. Loro non dimenticheranno mai la forza e il dolore di quell’uomo, al contrario di questa società indifferente e povera di valori che sembra aver dimenticato già tutto. Quei bambini ricorderanno. Ma ogni adulto deve fare altrettanto, per demolire qualsiasi atto o gesto che ricordi il fascismo. L’Italia è e deve essere antifascista. Oggi e sempre.

Prec.

“A Complete Unknown”, un ottimo biopic su Bob Dylan

Succ.

Descrivi la tua vita sessuale col titolo di un libro

Milena Dobellini

Milena Dobellini

Articoli Correlati

referendum 8 e 9 giugni
Margini

Il referendum dell’8 e 9 giugno è una battaglia di civiltà

3 Giugno 2025

Se non fosse per l’impegno di associazioni, realtà della società civile e pochi sindacati, nessuno si sarebbe accorto dell’appuntamento per il voto di cinque quesiti referendari previsto per l’8 e il 9 giugno. Ma, nonostante il disinteresse istituzionale, i...

fine vita papa
Margini

Papa Francesco a Scampia

3 Giugno 2025

Martedì, 3 marzo 2015 Oggi sono andato al Centro Hurtado, qui a Scampia, per partecipare all’incontro tra le varie associazioni che aderiscono al progetto Scampia felice. All’ordine del giorno c’è la visita di Papa Francesco. È un evento, che...

terzo - mandato - De Luca- PD
Margini

Il terzo (probabile) mandato di De Luca espone il PD al suo scarso consenso

26 Novembre 2024

Com’è che si dice? Fatta la legge, trovato l’inganno. Nel caso della Regione Campania, l’inganno è trovato addirittura con un’altra legge. Parliamo dell’approvazione della norma con cui si permette a Vincenzo De Luca di candidarsi a Presidente della Regione...

ancora sangue parthenope
Margini

Ancora sangue: a Napoli c’è bisogno di più Parthenope

12 Novembre 2024

All’alba del 9 novembre, a Napoli, in via dei Tribunali è morto un ragazzo di 18 anni, Arcangelo Correra. Il terzo in dieci giorni o poco più. Un colpo di pistola in fronte, forse un gioco finito male. Le...

Succ.
vita sessuale libro

Descrivi la tua vita sessuale col titolo di un libro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1068 shares
    Share 427 Tweet 267
  • Storia eretica del sangue mestruale

    908 shares
    Share 363 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    823 shares
    Share 329 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    533 shares
    Share 213 Tweet 133
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    664 shares
    Share 266 Tweet 166
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie