• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Ecity” di Antonio Martone: l’umanità nella città elettronica globalizzata

Vincenzo Villarosa di Vincenzo Villarosa
9 Novembre 2021
in Billy
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Il saggio Ecity. Antropologia della tecnica (Rubbettino, 2018) di Antonio Martone è uno dei libri più belli e utili tra quelli letti nell’anno appena trascorso. L’autore insegna Filosofia politica all’Università di Salerno e il tema del viaggio che propone ai suoi lettori è chiaro fin dall’introduzione, quando ci parla della città contemporanea, la ecity immersa nella tecno-scienza e retta dalla sovranità delle organizzazioni finanziarie internazionali, che occupa l’intero spazio terrestre e abolisce, di fatto, lo stesso concetto di luogo a cui siamo abituati a pensare. La ecity si distacca in maniera radicale dalle radici (culture, tradizioni, territori) e cancella le coordinate spazio-temporali della società tradizionale.

La meta del viaggio che ci propone Martone, in effetti, è la comprensione del mondo contemporaneo e del rapporto tra la città elettronica e le istituzioni politiche nazionali e internazionali che operano nel mondo ipertecnologizzato della globalizzazione. L’analisi parte dalle premesse storiche e antropologiche della modernità, dove non vi è alcun limite possibile alla potenza/libertà degli uomini e, come ci ha anticipato il grande pensatore francese Alexis de Tocqueville, i legami sociali si sciolgono cedendo il passo all’individualismo. Al governo della cosa pubblica, inoltre, le élite irresponsabili che governano i destini dei singoli e delle comunità fanno sì che la democrazia cresca come bambini abbandonati per strada. È questa un’immagine quanto mai attuale: nella città elettronica globalizzata, milioni di individui vivono immersi nell’orgia collettiva di una società di massa in cui ciascuno è insofferente ai condizionamenti altrui ma appare assolutamente bisognoso di protezione, di quella sicurezza abbandonata dal superamento della città/società tradizionale.

Può interessartianche...

“La Cecilia”: dare nome al corpo, dare forma all’io

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

Le facoltà umane come la memoria e la dimensione progettuale, quindi, ci suggerisce Martone nella sua articolata narrazione, sono andate perdute nell’orizzonte antropologico attuale, assieme al crollo della speranza e dell’idea del progresso. La coscienza dell’uomo contemporaneo oscilla fra l’angoscia e l’indifferenza cinica, nella nichilistica presenza dell’umano nella vita quotidiana, dominata dalla potenza della tecnologia il cui unico fine è la sua riproduzione al di là dei bisogni delle persone. L’ecity è forse l’istantanea emblematica, terribile e malinconica del tramonto della civiltà occidentale, nel passaggio storico dove si compie al massimo grado quel cambiamento esistenziale – da molti visto, agli inizi della modernità, come un valore ma che oggi va ripensato nei suoi effetti disumanizzanti – sintetizzato dall’aforisma di Herbert Marcuse, posto in esergo nelle prime pagine del libro: la razionalità tecnologica è divenuta razionalità politica. Eppure, a commento di una riflessione di Heidegger sull’abitare la Terra, il filosofo della politica ci ricorda che l’attimo è fatto per gli uomini. Gli uomini non sono fatti per l’attimo!

Alla fine del viaggio, l’autore si chiede dove e quali siano le risorse umane da recuperare e gli spazi pubblici da organizzare affinché sia possibile un futuro per la convivenza democratica anche nella città elettronica globalizzata. C’è bisogno di ripensare fortemente il modello dell’uomo, il rapporto fra gli uomini e la relazione fra questi e la natura nel suo complesso, evitando sia la tecnofilia sia la tecnofobia, alla ricerca di nuove pratiche personali e collettive di libertà. A tal fine, fondamentale sarà l’apporto della creatività umana che si esprime attraverso l’arte, la letteratura e l’acquisizione di una consapevolezza critica dell’intimo e ineludibile rapporto tra gli esseri umani e il più vasto ambiente naturale del quale anche la città elettronica fa parte.

Un libro prezioso l’Ecity del filosofo, artista e poeta Martone, dicevamo, perché informa e forma la nostra comprensione di ciò che accade, grazie a un ragionato studio critico di autori che hanno riflettuto a lungo e in profondità sul passaggio dalla modernità alla contemporaneità, ma rifugge da qualsiasi tono profetico o, peggio, declamatorio intorno alle meraviglie della città globale, che spesso troviamo nella saggistica-confezione che fa parte anch’essa del consumismo culturale, senza riflessioni critiche sul nostro essere al mondo attuale e futuro nella città globale.

Prec.

Tra sacro e tammorra: dialogo con Marcello Colasurdo (pt.2)

Succ.

Il web è davvero la nuova democrazia?

Vincenzo Villarosa

Vincenzo Villarosa

Articoli Correlati

cecilia
Billy

“La Cecilia”: dare nome al corpo, dare forma all’io

18 Giugno 2025

È da poco cominciata l’estate quando Cecilia scopre di avere il nome di un verme. L’aria è già calda, intrisa di sudore e mare, e qualcosa dentro inizia a mutare forma. Non è il primo cambiamento – il corpo...

alessio arena il sesso degli alberi
Billy

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

3 Giugno 2025

Alessio Arena non è uno scrittore. Mi spiego meglio: è molto di più. Alessio è la capacità, rara, di fare della parola la più alta forma di espressione, di lirica e incontro, così personale e autentica da non rischiare...

La teoria del salto
Billy

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

15 Aprile 2025

Salvador Dalí. La mente di ognuno di voi, in questo momento, sta visualizzando il volto in bianco e nero del pittore ritratto da un fotografo dal nome francese, Philippe Halsman. Prima di volare da Parigi a New York, di...

primavera
Billy

Letture per attraversare con leggerezza la primavera

28 Marzo 2025

Da poco siamo entrati nell’equinozio di primavera e quale migliore consiglio se non una lista di letture adatte alla stagione tiepida, al risveglio dei sensi, alla fioritura della natura? Possiamo mettere da parte per questi mesi i romanzi più...

Succ.
Il web è davvero la nuova democrazia?

Il web è davvero la nuova democrazia?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1343 shares
    Share 537 Tweet 336
  • Storia eretica del sangue mestruale

    967 shares
    Share 387 Tweet 242
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    851 shares
    Share 340 Tweet 213
  • Le ville di Napoli: Posillipo tra ricchi stranieri e alta borghesia (4° parte)

    362 shares
    Share 145 Tweet 91
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    722 shares
    Share 289 Tweet 181
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie