• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cosa fa il cooperante: la funzione e la preparazione necessaria

Collab. di Collab.
28 Novembre 2024
in Varie
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Il cooperante è una figura professionale che lavora in contesti internazionali, spesso in paesi in via di sviluppo, per promuovere lo sviluppo sostenibile, la giustizia sociale e i diritti umani. Il suo ruolo è cruciale per attuare progetti umanitari, sanitari, educativi, agricoli, ambientali o economici, finalizzati a migliorare le condizioni di vita delle comunità più svantaggiate.

La funzione del cooperante

Può interessartianche...

Lentezza e autenticità, la ricetta vincente per una vacanza in Costiera

Dazi USA: meno giochi fisici e aumento della richiesta di giochi online?

Dai giochi da tavolo al digitale: come è cambiato il modo di giocare negli ultimi anni?

Il cooperante può operare in diversi settori, a seconda del progetto in cui è coinvolto. Tra le principali aree di intervento vale la pena menzionare senza dubbio l’assistenza umanitaria e di emergenza, lo sviluppo rurale ed agricolo, l’educazione e la formazione, i diritti umani e l’inclusione sociale.

Assistenza umanitaria e di emergenza

Nei contesti di crisi, come conflitti armati o disastri naturali, il cooperante lavora per fornire assistenza immediata alla popolazione colpita. Questo include la distribuzione di cibo, acqua, medicinali e beni di prima necessità, nonché la gestione di rifugi e la realizzazione di infrastrutture temporanee. Operazioni di questo tipo si possono riscontrare anche nei contesti dove i sistemi sanitari sono carenti. In questo caso la funzione del cooperante è quella di promuovere l’accesso alle cure mediche di base, campagne di vaccinazione e progetti di prevenzione delle malattie. Inoltre, collabora con le autorità locali per rafforzare le infrastrutture sanitarie e formare il personale medico.

Sviluppo rurale e agricolo

In molte regioni del mondo l’agricoltura rappresenta la principale fonte di sussistenza. Il cooperante contribuisce allo sviluppo di pratiche agricole sostenibili, alla formazione degli agricoltori locali e alla promozione di tecnologie innovative per aumentare la produttività, garantendo allo stesso tempo il rispetto dell’ambiente.

Educazione e formazione

L’accesso all’istruzione è una delle principali sfide in molti paesi in via di sviluppo. I cooperanti lavorano per migliorare l’offerta educativa, formare insegnanti, costruire scuole e promuovere programmi di alfabetizzazione, con particolare attenzione alle categorie più vulnerabili come donne e bambini, oltre che svolgere in prima persona il lavoro di docenti.

Diritti umani e inclusione sociale

Il cooperante spesso lavora per difendere i diritti umani e combattere le discriminazioni. Questo può includere l’organizzazione di campagne di sensibilizzazione, l’assistenza legale a gruppi vulnerabili e il supporto a iniziative locali che promuovono l’uguaglianza di genere e l’inclusione delle minoranze, lavorando attivamente direttamente nei luoghi interessati da queste problematiche.

La preparazione necessaria

Per diventare cooperante è fondamentale avere una preparazione adeguata, è però evidente che varia al variare dei contesti in cui si sceglie di operare e di conseguenza gli ambiti possono essere anche molto diversi tra loro.

La formazione accademica può essere sicuramente un requisito fondamentale per avere coscienza del luogo in cui si opera e di quello che dovrebbe essere il supporto che si intende fornire. Sebbene non esista un percorso di studi univoco per diventare cooperante, alcune lauree sono particolarmente indicate: studiando sicurezza e cooperazione internazionale ad esempio è possibile avere una infarinatura a livello generale di quelle che sono alcune aree del mondo considerate più problematiche, ma non rappresenta l’unica possibilità Se si vuole aiutare in ambito medico e sanitario, certamente un corso di laurea in medicina o in professioni sanitarie è caldeggiato. Lo stesso vale se il proprio supporto è relativo alla sfera economica e agricola ad esempio, in questo caso sono da privilegiare agronomia ed economia, sia nelle università tradizionali che nelle nuove università telematiche come Unicusano.

Certamente lo scoglio linguistico è un ostacolo, per questo sono cruciali le competenze linguistiche. L’inglese è ormai considerato un requisito base, per questo è importante la conoscenza di almeno un’altra lingua, meglio se strettamente legata al luogo in cui si intende operare.

Chiariti quelli che possono essere considerati gli elementi indispensabili per un cooperante a livello di formazione personale, è chiaro che la vera differenza si ha con l’esperienza sul campo. La scelta di collaborare con alcune realtà in qualità di volontari può essere un ottimo modo per approcciarsi a questo ambito e comprendere le dinamiche interne. Le ONG, vale a dire le organizzazioni non governative, cercano spesso questo tipo di figure e sono attive in ogni ambito possibile, dal soccorso migranti alla riqualificazione dei territori.

Infine, per poter essere considerati degli ottimi cooperanti, occorre senza dubbio avere un buon bagaglio di competenze trasversali, che vengono sempre più richieste dai più diversi ambiti del mondo del lavoro. Esempi più classici in tal senso sono senza dubbio la capacità di adattamento ma anche la resistenza allo stress e una buona dose di empatia. Doti senza dubbio cruciali sono anche il problem solving e una capacità a lavorare in team.

Prec.

Le ville di Napoli: Posillipo tra ricchi stranieri e alta borghesia (4° parte)

Succ.

A ogni quartiere la sua casa editrice – Napoli Edition

Collab.

Collab.

Articoli Correlati

costiera
Varie

Lentezza e autenticità, la ricetta vincente per una vacanza in Costiera

15 Luglio 2025

In un luogo dove il tempo sembra scandito dalle onde e dai passi sui sentieri antichi, il concetto di turismo lento trova la sua espressione più autentica. Questo luogo è la Costiera Amalfitana che, a dispetto dell'immagine glamour che...

gaming tombola online
Varie

Dazi USA: meno giochi fisici e aumento della richiesta di giochi online?

11 Aprile 2025

La decisione molto discussa di imporre dazi a Canada, Cina e Messico da parte di Donald Trump potrebbe avere un impatto negativo anche sull’industria ludica e videoludica. È possibile che la politica USA porti ad un’inevitabile carenza di console...

gioco giochi
Varie

Dai giochi da tavolo al digitale: come è cambiato il modo di giocare negli ultimi anni?

27 Marzo 2025

Nelle case di tutti gli italiani ma non solo fino alla fine del secolo scorso non potevano mancare i giochi da tavolo. Quei tabelloni con le pedine, le carte, i percorsi da effettuare e soprattutto le battaglie serrate tra...

cinema - video - film gioco
Varie

3 film davvero iconici sul mondo del gioco

18 Marzo 2025

Il mondo del gioco d’azzardo è da sempre una fonte inesauribile di ispirazione per il cinema. La tensione dei tavoli verdi, le strategie psicologiche tra giocatori, l’adrenalina della vittoria e il rischio della sconfitta sono elementi perfetti per costruire...

Succ.
napoli mappa case editrici

A ogni quartiere la sua casa editrice – Napoli Edition

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1309 shares
    Share 524 Tweet 327
  • Storia eretica del sangue mestruale

    961 shares
    Share 384 Tweet 240
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    849 shares
    Share 340 Tweet 212
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Le ville di Napoli: Posillipo tra ricchi stranieri e alta borghesia (4° parte)

    360 shares
    Share 144 Tweet 90
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie