• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Core napulitano, cuore d’autore

Fiorella Franchini di Fiorella Franchini
9 Novembre 2021
in Rubriche
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

La fantasia artistica di Archì Decò reinterpreta uno dei simboli più cari all’immaginario collettivo e lo carica di pura energia. La collezione si ispira alla sconfinata produzione musicale napoletana e mira a far conoscere alcune tra le più belle melodie partenopee, più o meno note, scritte tra la fine dell’Ottocento e i primissimi anni ‘Sessanta.

Core napulitano è il titolo di un brano composto da Luigi Ricciardi e Umberto Martucci nel 1965 che partecipò al Festival di Napoli con le voci di Mario Abbate e Isabella Iannetti con un buon successo di critica e di vendite. La “Voce di Napoli”, Sergio Bruni, la ripropose nello stesso anno con l’orchestra di Angelo Giacomazzi. Un brano dolce e appassionato, omaggio alla città, a coloro che la amano e a chi a Napoli si è innamorato.

Può interessartianche...

Il Covid non va in vacanza: consigli utili e raccomandazioni

L’amaro dolce domani fra Philip Roth e Russell Banks

Anna: la libertà di scegliere

…Comme si’ bello, oje core napulitan

cante, suspire e chiagne dinte ccanzone…

Sul davanti, i contorni del core napulitano di Archì Decò racchiudono il segno inconfondibile dell’artista, colori e motivi che sono un’esplosione di allegria e rimandano alla vivacità partenopea. Sul retro, la scrittura riporta le strofe di alcune canzoni napoletane, riprodotte per intero nella piccola pergamena che accompagna l’oggetto.

È un omaggio alla napoletanità, che è uno stato dell’anima, non appartiene soltanto a chi vive quotidianamente la città, ma un modo di intendere la vita, di ricordare, di guardare, di amare. È un istinto particolare allo stare al mondo, è dare poca importanza a cose che altrove sono indispensabili e tantissima rilevanza a ciò che è superfluo per altri.

Archì Decò colora la napoletanità come condizione della mente: “Essere napoletani e napoletanizzare la realtà non è campanilismo, è filosofia. Non è un pregio e non è un difetto, forse è un’opinione”, vuol dire fantasia, sensibilità, intelligenza, cultura, rispetto per le tradizioni. Tutto ciò vive in una lingua antica e ha una storia famosa, quella della canzone, un tesoro immenso fatto di gioielli musicali che non sono una semplice raccolta di parole belle e note suggestive, ma un mondo di emozioni e sentimenti con un respiro universale.

…Comme si’ doce oje core napulitano:

‘o meglio ‘nnammurato si’ sempe tu,

‘e Napule e de ccanzone…

Tanti cuori, tante canzoni per ricordare le proprie passioni, l’amore in tutte le sue sfumature e la riconoscenza verso una terra che, nonostante le contraddizioni e le ombre, sa illuminare l’anima di chi si ferma a guardarla. Poesia dipinta che consente di portare via con sé un battito grazie all’estro di un artista.

Archì Decò è la firma artistica di Gabriella Pesacane. Architetto, designer, creativa, vive e lavora a Napoli. Dal 2011 realizza le Archidee sul suo vecchio tavolo da disegno, costruisce forme solide di cartone disegnate a pastello, “Scrigni di Carta e Colore”, con ArchLight ha inaugurato una linea di stampe in piccola tiratura e dedica molta cura alla creazione di quaderni, taccuini e segnalibri interamente realizzati a mano. I suoi motivi decorativi sono utilizzati in molti settori dell’interior design e dell’home decoration: dal tessile alla ceramica, al legno, al vetro, al pvc, alle carte da parato.

Core napulitano insieme alle mini collezioni di addobbi in legno per l’albero e per la casa, ma anche idee regalo per chi ama un artigianato fuori dagli schemi sono disponibili nei punti vendita che le ospitano: NAPLES OBLIGE, Via San Biagio dei Librai 11 (NA) e PARTENOPE in Corso Nicola Terracciano 48 A a Pozzuoli (NA), ma anche sul sito archideco www.spendimi.it

Prec.

Gli arcieri di Scampia difendono i titoli regionali

Succ.

Politici e giornalisti: ma la libertà di stampa?

Fiorella Franchini

Fiorella Franchini

Articoli Correlati

salute mentale inchiesta covid affaire mascherine
Rubriche

Il Covid non va in vacanza: consigli utili e raccomandazioni

17 Gennaio 2024

Un altro Natale è alle porte e, volenti o nolenti, stiamo imparando a convivere con il Sars-Cov2. Ritengo sia sempre utile ribadire un concetto fondamentale: anche se è finita la fase emergenziale, i vaccini anti-Covid approvati continuano a proteggere...

philip roth russell banks
Rubriche

L’amaro dolce domani fra Philip Roth e Russell Banks

3 Febbraio 2024

Nel corpo, non meno che nel cervello, è racchiusa la storia della vita. – Edna O’ Brien Philip Roth Il romanzo L’animale morente di Philip Roth, attraverso l’oscillazione fra venerazione e ossessione del possesso di un corpo e per...

anna
Rubriche

Anna: la libertà di scegliere

18 Dicembre 2023

Anna è il nome che avevo scelto e, per il rispetto della privacy della mia famiglia, resterò “Anna”. Ho amato con tutta me stessa la vita, i miei cari e con la stessa intensità ho resistito in un corpo...

marianna vittorioso condom bar napoli tools
Rubriche

“Use the right tools”: Marianna Vittorioso e il primo free condom bar di Napoli

14 Dicembre 2023

Il 30 novembre scorso, presso il Bar Tools in Via Calata Trinità Maggiore a Napoli si è aperto un vernissage a cura di Marianna Vittorioso, architetto e artista di origine campana con base a Shangai. L’installazione, che ha preso...

Succ.
giornalisti

Politici e giornalisti: ma la libertà di stampa?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1343 shares
    Share 537 Tweet 336
  • Storia eretica del sangue mestruale

    967 shares
    Share 387 Tweet 242
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    851 shares
    Share 340 Tweet 213
  • Le ville di Napoli: Posillipo tra ricchi stranieri e alta borghesia (4° parte)

    362 shares
    Share 145 Tweet 91
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    722 shares
    Share 289 Tweet 181
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie