Le nutrici di se (Iod Edizioni, Napoli, 2019) è una raccolta di storie di donne che non hanno potuto o voluto avere...
Contributo di Marianna Sorelli, Libera Pisa Maggio è il mese dei poeti, dell’attesa dell’estate, dei nuovi amori. E proprio quello scorso, figlio...
Contributo a cura di Pierluigi Del Pinto, blogger Nel 2050, sulla Terra, vivranno quasi 10 miliardi di persone. Già da molto tempo, scienziati...
Da alcuni giorni, i ripetuti movimenti della terra, sebbene sempre più intensi e frequenti, avevano in qualche modo attenuato il senso d’allarme...
“Immota manet”. Così è scritto sul gonfalone della città. “L’Aquila resta ferma, immobile”. Almeno questo avviene nello spirito della sua gente, riservata...
Ramallah, Pechino, Guantanamo, Damasco sono alcuni dei siti emblema di barbarie con i quali, per segnalare l’importanza dei diritti umani, si è...
Consegniamo il tema della violenza sulle donne agli uomini, soprattutto coltiviamo una cultura della non violenza attraverso l’educazione ai sentimenti, a cominciare...
Mettiamo un caso di grave malore o incidente. Tutti noi, almeno una volta nella vita, siamo passati in un pronto soccorso. Abbiamo...
Le deità del sacerdozio dei cantatori sono modeste, forse piuttosto forme lillipuziane della divinità: il ciclo lunare, il labirinto e le congiunzioni...
Questo scritto nasce da un dialogo con il cantatore Marcello Colasurdo. Esso si è svolto a Napoli, nell’antico borgo Sant’Antuono, a un...