Si chiamava Alfonsina Morini ed era venuta al mondo alle tre di notte del 16 marzo 1891 a Fossamarcia, un buco fradicio,...
Juden hier. Due parole. Se le pronunci a voce alta, la acca ti esplode in gola e produce un suono soffocato, tutta...
Guardi il mappamondo come un prigioniero guarda fuori dalla sua cella. Odi i viaggi organizzati, le comitive, i percorsi facili “per tutti”....
Abbiamo recentemente recensito, per questo giornale, Enūma Eliś di Mimmo Grasso, edito da IL LABORATORIO/le edizioni in tandem con Keiron Network di...
Dato alle stampe sul calare del secondo annus horribilis di pandemia, Raccontare la fine del mondo – Fantascienza e Antropocene di Marco...
Cronache dalle terre di Scarciafratta (minimum fax, 2021) mette la morte al centro della vita. La città, coi suoi grossi palazzi di...
Si potrebbe pensare che La meccanica del divano sia una metafora del capitalismo, di come funziona il mercato, delle dinamiche malate del...
Il tempo per leggere, come il tempo per amare, dilata il tempo per vivere, scriveva Daniel Pennac. Anche quest’anno, ai libri, abbiamo...
Tre fratelli, i fratelli Corona. Come ogni anno, nel giorno dell’anniversario della morte del padre, si danno appuntamento per onorare la memoria...
È l’ultima notte dell’anno quando il proprietario dell’emporio, principale narratore della storia, la vede entrare: prima una scarpa, poi la valigia, poi...