Le copertine delle edizioni economiche di Madame Bovary negli ultimi quarant’anni hanno spesso attinto ai ritratti di Jean-Auguste-Dominique Ingres quali Principessa de Broglie o anche Contessa d’Haussonville....
Se potessimo esprimerlo a parole, non ci sarebbe motivo per dipingere. – Edward Hopper Da sempre, l’arte è stata in grado di...
Il desiderio di blu ha già una storia nel mondo della letteratura, ma Goethe, autore de I dolori del giovane Werther, è...
Preparare il pranzo, compilare la lista per la spesa, decidere a che ora uscire di casa. In modo impercettibile, quasi simbiotico, la...
I colori sono spesso associati a una personalità: il verde a Robin Hood, il rosso a Cappuccetto, il nero a Audrey Hepburn...
I momenti di grande crisi precedono sempre grandi rivolgimenti. Lo storico Jean Delumeau che, nel suo saggio Storia della paura in Occidente...
Il 31 marzo la grandiosa Tour Eiffel, emblema indiscusso di Parigi e della Francia, compie 131 anni. La sua nascita e la sua storia...
Le ville gentilizie con giardini di Napoli, a partire dalla seconda metà del XV secolo, rappresentarono un preciso status sociale. Fuori le mura aragonesi,...
Le riflessioni di Yuval Noah Harari contenute nel saggio 21 lezioni per il XXI secolo (Bompiani, 2018), il testo più recente della...
Chissà cosa avrebbe detto e scritto Susan Sontag (1933 – 2004), la filosofa e storica statunitense autrice dei saggi contenuti in Malattia...