Il 31 marzo la grandiosa Tour Eiffel, emblema indiscusso di Parigi e della Francia, compie 131 anni. La sua nascita e la sua storia...
Le ville gentilizie con giardini di Napoli, a partire dalla seconda metà del XV secolo, rappresentarono un preciso status sociale. Fuori le mura aragonesi,...
Le riflessioni di Yuval Noah Harari contenute nel saggio 21 lezioni per il XXI secolo (Bompiani, 2018), il testo più recente della...
Chissà cosa avrebbe detto e scritto Susan Sontag (1933 – 2004), la filosofa e storica statunitense autrice dei saggi contenuti in Malattia...
La collina di Pizzofalcone, anche conosciuta come Monte di Dio, fa parte del quartiere di Napoli San Ferdinando. Più controversa è invece l’etimologia...
«A Pompei non è più il tempo delle emergenze. Abbiamo davanti a noi nuove e importanti sfide per la tutela, la conoscenza...
Il quartiere di Napoli Chiaia ha preso vita, come lo conosciamo oggi nella sua conformazione, nel XVI secolo, e tutto il terreno...
La verità, la dirò io, poiché ho promesso di dirla, se la giustizia, regolarmente osservata non la proclamasse interamente. Il mio dovere...
Il quartiere napoletano di Chiaia, che era una delle zone più ambite per le abitazioni di svago, nella conformazione che conosciamo oggi è stato...
Nella vasta opera dell’ottantaquattrenne David Harvey, le riflessioni sulla crisi della modernità e sulla geografia del dominio capitalista costituiscono un importante contributo...