Napoli non si racconta senza le sue ombre, così come non è possibile dire di averla conosciuta davvero se non ci si...
La Biblioteca di Babele non è un luogo reale, bensì uno spazio digitale dove gli studiosi possono fare ricerca, gli artisti e...
Quando si parla di arte, in particolare di arte classica, le parole che più di tutte risaltano alla mente sono perfezione, armonia,...
Nidaa Khoury, palestinese, cristiana. Vive a Fassouta, nell’alta Galilea, e insegna letterature in un’università ebraica, la Ben Gurion, nel deserto del Negev,...
Eugénio de Andrade, pseudonimo di José Fontinha, nasce il 19 gennaio 1923 a Fundão, nel Portogallo centrale. Trasferitosi con la famiglia a...
Nei secoli scorsi era usanza, a Napoli, allestire dei veri e propri spettacoli teatrali nei palazzi, in particolar modo nelle magioni aristocratiche...
«Non hai ancora l’età per capire quanto diventi complicata la vita», sentenzia un anziano medico dai capelli canuti inquadrato di spalle, all’inizio...
La Chiesa monumentale di San Giovanni a Carbonara si trova nell’omonima strada del centro storico di Napoli. La sua costruzione ebbe inizio...
Levitico 15 [19-20] Se una donna ha un flusso nel suo corpo, e questo è un flusso di sangue, la sua impurità...
Chi le taciturne porte guarda che la Notte ha aperte sull’infinito? Dino Campana, La speranza sul torrente notturno Nel 1962, un Reinaldo...