Nella seconda metà dell’Ottocento, in ambito fotografico, la ritrattistica raggiunse un grandissimo sviluppo, la manipolazione divenne più pratica, la tecnica più facile e...
Tra il 1881 e il 1885 anche in Italia arrivò la cartolina, la prima tappa fu Milano, poi toccò a Napoli. Senza dubbio,...
Il procedere della quotidianità è per forza di cose fatto di incontri. Come una confezione mai esaurita di caramelle, necessariamente ve ne...
Nell’ambito del Decadentismo, vi è una specifica linea di sviluppo che va sotto il nome di Simbolismo. Tale tendenza accompagna le trasformazioni...
Il potere non è un mezzo, è un fine. Non si stabilisce una dittatura nell’intento di salvaguardare una rivoluzione; ma si fa una...
I poeti sono inconoscibili e vivono in un mondo dove il peccato è la più bella delle invenzioni della vita. Il loro...
La trasformazione sociale ed economica, che si attuò in seno alla borghesia nel XIX secolo, portò a un cambiamento di orizzonti e...
“In questi nostri tempi tristi, è sorta una nuova industria che ha contribuito non poco a rafforzare la stupidità nella propria fede...
Vi è uno strano mistero dietro la morte di Pier Paolo Pasolini, pieno di contraddizioni e lati oscuri, un omicidio ancora da capire....
Amo Napoli perché mi ricorda New York, specialmente per i tanti travestiti e per i rifiuti per strada. Come New York è...