Nato a Vienna nel 1862, Gustav Klimt dominò con la sua arte la Secessione Viennese. Con questo termine si intendono i movimenti...
Amedeo Modigliani, nato a Livorno il 12 luglio 1884, artista maledetto e dalla vita dissoluta, fu uno dei più grandi esponenti del...
Magdalena Carmen Frida Kahlo y Calderón nacque il 6 luglio del 1907, anche se dichiarava di essere nata nel 1910, anno in...
Giorgio Vasari, nato ad Arezzo nel 1511 e morto a Firenze nel 1574, fu una personaggio singolare, non tanto per i suoi...
Tutti i movimenti d’avanguardia succedutisi tra il 1874 e il 1905 puntarono con una certa insistenza – nella loro polemica antitradizionalista –...
Parigi, 14 aprile del 1921. I dadaisti si diedero appuntamento di fronte alla chiesa di Saint-Julien-le-Pauvre, inaugurando una serie di escursioni urbane nei luoghi...
Napoli non si racconta senza le sue ombre, così come non è possibile dire di averla conosciuta davvero se non ci si...
Giacomo Brogi nacque a Firenze il 6 aprile 1822, figlio di Carolina Porri e Gaetano Brogi. Fin da bambino, andò a lavorare...
La lingua italiana porta con sé un bagaglio storico-culturale che rivela l’evoluzione di un popolo nel corso di secoli di sottomissioni e...
I fratelli Alinari, Romualdo, Leopoldo e Giuseppe, nacquero rispettivamente nel 1830, nel 1832 e nel 1836. Diego Martelli nel suo scritto In...