Quando si parla di storia dell’arte, di solito intendiamo quella disciplina che si occupa di studiare la nascita e l’evoluzione di un’espressione...
Si dipinge sempre Napoli come il regno del sacro e del profano. È una definizione che non amo molto, questa: è un...
Dovunque il vagabondo vada, egli è un estraneo; non può mai essere il “nativo”, colui che è “sistemato”, colui che è “radicato”...
Ma io chi sono? Posso immaginare un qualunque individuo domandarselo allo specchio e chiedermi poi se essere qualcuno è proprio ciò che...
Che cosa provo per ciò che scrivo? questo libro, cioè, “Le Ore”, se questo sarà il titolo? Voglio rappresentare la vita e...
21 aprile 1943. Napoli. Una folla, che aumentava di minuto in minuto, si dirigeva verso la Chiesa dello Spirito Santo, in via...