• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

CasaCinema: laddove i cinema chiudono, a Napoli se ne aprono di nuovi

Deborah D'Addetta di Deborah D'Addetta
28 Maggio 2025
in Ciak!
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Luciano Stella, già esercente nel mondo del cinema dagli anni Novanta, fondatore di una delle sale indipendenti più famose della città, il Modernissimo, e della casa di produzione Mad Entertainment, affida un nuovo progetto nelle mani dei figli, Carlo e Lorenza. Nasce così CasaCinema, un luogo che respira storia, sito nel celebre Palazzo Girasole. Affiancati da Carolina Terzi, storica socia e produttrice di Mad, Carlo e Lorenza Stella hanno pensato a uno spazio dedicato alla visione di film in lingua originale, di classici, documentari, cinema di essai, uno spazio dove discutere di arte, letteratura, libri, di cultura in senso ampio.

«CasaCinema è una casa per il nuovo pubblico che si è affacciato sulla scena e via via affermato negli anni post Covid», hanno detto Lorenza e Carlo Stella, «un pubblico che premia i film restaurati dalla Cineteca di Bologna, le opere di Wim Wenders e di Hayao Miyazaki, i film coreani e le cinematografie audaci più lontane dai nostri canoni narrativi europei. Una casa dove promuovere un cinema culturale assolutamente non minoritario né settario ma aperto a orizzonti contemporanei come appunto gli anime giapponesi entrati da tempo nel gusto e nell’immaginario delle nuove generazioni».

Può interessartianche...

Elogio a David Lynch, maestro del cinema e di emozioni

“A Complete Unknown”, un ottimo biopic su Bob Dylan

“The Brutalist”, ovvero cronaca di un film inutile

CasaCinema conta due sale di proiezione, la Sala Blu da 90 posti e la Sala Rossa da 65 posti, affiancate da una Camera d’Or – per riprendere il famoso premio assegnato al Festival di Cannes per le migliori opere prime – una piccola sala da 50 posti dove ospitare conferenze con registi, attori e critici, anteprime e rassegne, dare visibilità a opere più complesse, partecipare a masterclass e a eventi stampa, presentare libri.

Gli ambienti, sorprendentemente ampi, sono tappezzati di locandine originali e si dispiegano su due piani: il piano superiore ospita le sale e gli spazi di passaggio, salottini dove sedersi, attendere e bere qualcosa, e i corridoi d’accesso alle sale, mentre il piano inferiore ospita i bagni, anch’essi a tema cinema.

Lo spazio non è pensato solamente come esclusivo, ma è aperto alla città, grazie a un cocktail bar a cui si può accedere a prescindere dalla visione o meno di un film: un bar e una cucina adiacente serviranno una sala di circa 40 posti dominata da una stampa disegnata da Alessandro Rak, fumettista, animatore e regista napoletano vincitore degli European Film Awards 2014 con il film d’animazione L’arte della felicità, prodotto e co-diretto proprio da Luciano Stella.

Il menù comprende una serie di cocktail classici, una scelta tra vari signature che prendono il nome da film famosi come Bastardi senza gloria, In the mood for love, Blow up, e tre mocktail, bevande che imitano i cocktail ma senza alcol e che si ispirano ad altrettanti film d’animazione di Studio Ghibli, Porco Rosso, Ponyo e La principessa Mononoke.

La cucina invece, situata di fianco alla cassa, al momento – in questa fase di rodaggio e apertura – è a disposizione di eventi e da settembre avrà un menù più strutturato e ampio. Attualmente servirà il cocktail bar con pizze al padellino e focacce, e popcorn e olive per ogni drink ordinato.

La programmazione è già online e sarà a cura di Luciano Stella e di un collettivo che si occuperà dei vari segmenti: Corti, Documentari, Animazione, Cinema Queer, Cinema Storico, Film belli & Invisibili e Cinema Classico.

«L’arte capace anche di farsi intrattenimento. L’arte anche “popolare, senza snobismo”» aggiungono Carlo e Lorenza Stella, «se le multisale furono all’epoca una risposta a una crisi radicale, ora noi pensiamo che ci sia spazio e necessità di cinema urbani che siano centri culturali aperti, attivi e perciò vogliamo fare di CasaCinema un luogo di cultura, di comunità, di confronto e di passione. Un luogo dove vedere cinema al cinema e bere cocktail. Un luogo che ci auguriamo sia aperto, appassionato, familiare. Attento al territorio e alle persone. Perché pensiamo che gli appassionati di cinema visto in loco siano di tutte le generazioni, fortunatamente».

Sono partner ufficiali di CasaCinema: Accademia di Belle Arti, Università Federico II, Università di Suor Orsola Benincasa, Cineteca di Bologna, Festival di Giffoni, Teatro Mercadante, Stabile di Napoli, Premio Napoli, Cartoon Italia, Asifa.

Foto in copertina: MILL PHOTO STUDIO _ Claudia Giglio ~ Lucia Dovere

Prec.

Elogio a David Lynch, maestro del cinema e di emozioni

Succ.

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

Deborah D'Addetta

Deborah D'Addetta

Articoli Correlati

lynch
Ciak!

Elogio a David Lynch, maestro del cinema e di emozioni

3 Giugno 2025

Non è stato facile digerire la notizia della morte di David Lynch. Quando è successo, per un enfisema polmonare, lo scorso 16 gennaio, è stato come se qualcosa si fosse spezzato, come se fossimo di colpo rimasti sospesi nel...

a-complete-unknown
Ciak!

“A Complete Unknown”, un ottimo biopic su Bob Dylan

11 Febbraio 2025

Dopo l’uscita e il successo di una serie di biopic su personaggi musicali di un certo calibro, come Bohemian Rhapsody, Rocketman o Elvis, l’idea di un ennesimo lungometraggio a tema non allettava propriamente il pubblico. Specie dopo il fiasco...

the brutalist
Ciak!

“The Brutalist”, ovvero cronaca di un film inutile

11 Febbraio 2025

Non serve essere architetti, ingegneri o designer per capire che un film come The Brutalist è sostanzialmente l’ennesimo prodotto di Hollywood che non serve a nessuno, né alla memoria delle persecuzioni subite dagli ebrei durante la Seconda guerra mondiale...

conclave
Ciak!

“Conclave”: un claustrofobico thriller religioso

29 Gennaio 2025

Anche quest’anno, le vacanze di Natale sono state condite da una schiera di pellicole in uscita in sala piuttosto varie e interessanti. Cinepanettoni a parte – di cui onestamente non sentivamo la mancanza –, una menzione la merita senza...

Succ.
alessio arena il sesso degli alberi

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1068 shares
    Share 427 Tweet 267
  • Storia eretica del sangue mestruale

    908 shares
    Share 363 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    823 shares
    Share 329 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    533 shares
    Share 213 Tweet 133
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    664 shares
    Share 266 Tweet 166
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie