Da quando l’Organizzazione Mondiale della Sanità (World Health Organization), nel 2016, ha pubblicato il report Ambient air pollution per una valutazione globale dell’esposizione e...
Quando parliamo di ecologia sociale, il principale riferimento teorico è costituito dall’opera di Murray Bookchin (1921 – 2006), figlio di immigrati russi di origine...
Da settembre è in libreria La rabbia e l’energia aggressiva. Percorsi di rigenerazione umana (Homo Scrivens, 2019), una raccolta di saggi curata da Francesca Cannata, che...
Siamo stati invitati, sabato 21 settembre, alla presentazione dei lavori di restauro delle carrozze presenti alla Certosa e al Museo di San Martino. Accolti...
Al Museo Madre di Napoli, da sabato 8 giugno 2019, è presente Painting as a Butterfly, la mostra retrospettiva di Pier Paolo...
La raccolta di racconti Eco del Mediterraneo di Cristiana Buccarelli è uscita in stampa nel mese di giugno 2019 per IOD Edizioni....
Con la denominazione Ecologia profonda (Deep Ecology), Arne Naess (1912 – 2009), nella prima metà degli anni Settanta del XX secolo, intese...
Che cos’è lo sviluppo? E cos’è il progresso? Negli Scritti corsari della prima metà degli anni Settanta del secolo scorso, il poeta...
Lo scorso 8 agosto è stato reso pubblico, a Ginevra, il Rapporto Speciale Climate Change and Land, redatto dall’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), sul cambiamento climatico e...
Nelle giornate di metà agosto, termina al PAN (Palazzo delle Arti di Napoli) la IV edizione dell’artperformingfestival, curata da Gianni Nappa, che ci ha...