Il 13 febbraio scorso, al centro culturale WeSpace di Napoli, è stato presentato il libro Dall’Hindu Kush alle Alpi. Viaggio di un...
Nel romanzo Un tiro mancino (L’Erudita, 2019), da poco uscito nelle librerie, Monica Florio, scrittrice e giornalista napoletana, ci racconta la storia...
Alla WeSpace, con la collettiva d’arte intitolata Quinta dimensione, gli artisti evocano l’eternità dell’effimero. Nell’ambito delle attività culturali promosse da Willy Santangelo,...
Nella vasta opera dell’ottantaquattrenne David Harvey, le riflessioni sulla crisi della modernità e sulla geografia del dominio capitalista costituiscono un importante contributo...
Il 17 gennaio scorso è morto, a Brescia, Emanuele Severino, uno dei più grandi filosofi italiani, che dalla seconda metà del Novecento...
Tra le opere del giovane Friedrich Nietzsche (Röcken, Sassonia, 1844-Weimar, 1900) furono La nascita della tragedia dallo spirito della musica (1872), uscito...
Dopo il successo e i consensi critici ottenuti in Olanda, Portraits, la prima personale d’arte pittorica di Donatella Sollo arriva a Napoli,...
Alla fine del 2019, è uscito in libreria Il clima che cambia. Perché il riscaldamento globale è un problema vero, e come...
L’ecologia politica si occupa dell’articolata relazione esistente tra l’ecologia e l’economia politica nel più ampio discorso sull’ambiente naturale e sociale. Molti studiosi...
Alla Cop25 di Madrid, i lavori supplementari per gli accordi tra gli Stati sono andati avanti fino a domenica e il fallimento globale...