Un immenso amore dal Primo Quaderno Perché alla fine Gramsci non ha chiesto la grazia? A quel punto, forse, al regime fascista...
Morire: per il lavoro, di lavoro, sul luogo di lavoro. Sono queste le espressioni più comuni usate nel parlare di un grave...
L’ossessione sessuale dal Primo Quaderno La questione più importante è la salvaguardia della personalità femminile: finché la donna non abbia veramente raggiunto...
Saudade, in portoghese [sawˈdadɨ], è una parola che proviene dalla cultura lusitana. Approssimativamente tradotta nelle varie lingue, l’etimologia del termine deriva dal latino...
I migliori e l’impossibilità di fare gli americani: sorprendente attualità dal Primo Quaderno L’americanismo presuppone che non esistano classi sociali dominanti parassitarie....
Impressioni di prigionia dal Primo Quaderno A volte mi domando perché, nei salotti del pensiero unico rosa confetto, alla G corrisponda l’opera...
Se il giudizio sulle doti morali di un individuo discende dalla considerazione che si ha della sua storia privata e/o politica, dopo...
La Questione Meridionale dal Primo Quaderno Il dualismo città/campagna e il ricorrente pensiero che la prima sia strutturalmente più emancipata della seconda...
Abbiamo recentemente recensito, per questo giornale, Enūma Eliś di Mimmo Grasso, edito da IL LABORATORIO/le edizioni in tandem con Keiron Network di...
Mi ha molto scosso la notizia della scomparsa di Gianni Celati, morto nella notte tra il 2 e il 3 gennaio di...