In epoca greca, la collina del Vomero era chiamata Bomòs (appunto collina). Soltanto nel Seicento iniziò a diffondersi il nome Vomer, probabilmente...
Il 2021, così come quello precedente, è stato un anno difficile per la cultura. Tuttavia, la percezione sociale del settore culturale e...
Il Palazzo Reale di Napoli, in occasione del settecentenario della morte di Dante Alighieri, ha deciso di celebrare il Sommo Poeta con...
Richard Avedon, nato a New York nel 1923, era affascinato dalla capacità della fotografia di suggerire la personalità ed evocare la vita...
Keith Haring nasce il 4 maggio del 1958 a Reading, in Pennsylvania. Sin da bambino sviluppa un grandissimo amore per il disegno...
La collina del Vomero, in epoca romana, veniva chiamata Paturcium. Questo nome probabilmente deriva da Patulcius, legato al dio Giano, a cui...
Castel Nuovo, anche conosciuto come Maschio Angioino, storico castello medievale e rinascimentale di Napoli, è stato costruito a partire dal 1279, sotto...
David LaChapelle, nato nel Connecticut nel 1963, inizialmente pittore, ha iniziato a sperimentare attraverso il mezzo fotografico tecniche analoghe di pittura a...
Dopo la storica Villa Belvedere, tra le grandi ville del Vomero c’è la ben nota Floridiana. Il suo aspetto neoclassico si è...
Songwriters è il premio per la nuova musica emergente d’autore nato grazie alla collaborazione tra il Collettivo CROSS e il First Floor...