Il nome Vomero, del noto quartiere di Napoli, viene fatto derivare dal gioco del “vomere”, antica gara contadina del posto che premiava...
Ferdinando Scianna ha fatto sua la fotografia negli anni Sessanta, iniziando a raccontare per immagini la cultura e le tradizioni della Sicilia....
L’origine mitica di Ercolano è legata all’eroe greco Ercole, di ritorno dal viaggio in Spagna. In realtà, la città è, probabilmente, di...
L’Anfiteatro Flavio di Pozzuoli è il quarto più importante per dimensioni dopo il Colosseo e l’anfiteatro di Santa Maria Capua Vetere. Costruito...
La Reggia di Quisisana, costruita nel XIII secolo dai sovrani angioini come luogo di riposo, è stata trasformata da Carlo II di Borbone,...
Nel cuore della città di Torre Annunziata, in provincia di Napoli, vi sono i resti archeologici dell’antica Oplontis, un insediamento suburbano della...
La salita dello Scudillo oggi sembra un luogo abbandonato e senza interesse, ma un tempo era una strada che permetteva di collegare...
Lisetta Carmi, nata a Genova nel 1924, prima della fotografia ebbe un altro grande amore: la musica. Si laureò in pianoforte presso...
La salita dello Scudillo, anche detta O’ Scudillo, è una strada strettissima e ripida che si snoda per circa un chilometro tra...
La Chiesa di San Gennaro si trova nel parco della Reggia di Capodimonte, a Napoli, e fu costruita nel 1745 per volere di...