Claudio Gargano

Claudio Gargano

Regista, autore e montatore cinematografico, Claudio Gargano nel corso della sua attività, ha alternato lavori di regia e montaggio, riprese, scrittura, spaziando in vari campi dell’audiovisivo. Ha scritto, diretto e montato cortometraggi auto-prodotti, selezionati e proiettati in numerosi festival e sulle emittenti televisive nazionali La 7 e Coming Soon, nonché un docu-film sulla Napoli esoterica, ancora in post-produzione. Ha ideato e realizzato lavori di video-arte tra cui la Video-installazione “Le 14 stazioni di Cristo” proiettato su 14 schermi nel colonnato di Piazza del Plebiscito a Napoli nel periodo della Pasqua 2016.
Scrive recensioni cinematografiche, racconti e sceneggiature. Ha pubblicato sul periodico bimestrale a tiratura nazionale “Tutto digitale” (n. 67 Aprile 2011 e n. 68 Giugno 2011) gli articoli “Diario di un backstage” parte 1 e 2 sull’esperienza da regista di Backstage sui set cinematografici e il saggio “Jung, i Police, I-ching e QUANT’altro” sul concetto della sincronicità junghiana applicata nel cinema, nella musica e in letteratura, nel volume collettivo “Delle coincidenze” edito da “Ad est dell’Equatore” nel 2012.
Ha realizzato Backstage cinematografici su set di film prodotti da RAI Cinema come “Tris di donne & abiti nuziali” con Sergio Castellitto, ha curato il backstage ufficiale del “Napoli Film Festival” (Edizioni 2009/10/11) dove ha potuto intervistare numerosi personaggi della cinematografia mondiale (Ennio Morricone, Jonathan Demme, Paolo Sorrentino, Matt Dillon).
E’ stato operatore video per il casting della prima serie di Gomorra, sotto la direzione di Stefano Sollima e Laura Muccino.
Nella sua attività realizza video aziendali, spot, documentari, trailer promozionali, video-montaggi a tema e altro ancora.

“Capitan Marvel”: nostalgia canaglia

“Capitan Marvel”: nostalgia canaglia

Pare che attorno ai film Marvel si sia generata una grossa anomalia critica, anzi una singolarità, se vogliamo usare un termine fantascientifico che in genere sta a indicare squarci nel continuum spazio-temporale. Abituati come siamo a giudicare ogni...

Oscar 2019: vincitori e vinti

Oscar 2019: vincitori e vinti

Si apre sull’inconfondibile ritmica di We will rock you questa novantunesima edizione degli Oscar e tutta Hollywood si alza in piedi, compresa una scatenata Glenn Close, per omaggiare i Queen, in questo caso capitanati dal bravo Adam Lambert....

“Alita”: la cyborg dai grandi occhioni

“Alita”: la cyborg dai grandi occhioni

Alita è un film con due padri e due anime. Il progetto, trasposizione del manga originale di Yukito Kishiro del 1990, è stato accarezzato da James Cameron per più di vent’anni: non potendo dedicarvisi perché impegnato con l’infinita...

“Il primo re”: un dio comprensibile non è un dio

“Il primo re”: un dio comprensibile non è un dio

Una mano che scava tre solchi nel legno e l’invocazione alla triplice dea, archetipo femminile antichissimo che troverà nella greco-latina Ecate una sua compiutezza: così inizia Il primo re, film fondativo non solo perché parla della fondazione della...

Oscar 2019: candidature quasi da copione

Oscar 2019: candidature quasi da copione

Quasi tutto secondo le aspettative. Ufficializzate ieri le candidature agli Oscar 2019, si conferma la tendenza degli ultimi anni dell’Academy ad andare al traino dei premi veneziani (Leone d’Oro 2018 a Roma e Leone d’Argento a La favorita,...

Page 7 of 8 1 6 7 8