Facciamo troppa fatica a utilizzare il termine genocidio. Soprattutto in prossimità della Giornata della Memoria, che ci fa tanto rabbrividire per poi...
Una cosa ormai è certa: del Covid non ci libereremo mai. Non si tratta di una previsione pessimistica né di una tragedia...
Pensate a voi stessi, a come siete fatti, al vostro carattere e alle cose che vi piacciono. A come vi vestite per...
Nelle credenze popolari hanno i vestiti strappati e i capelli neri e realizzano malefici solo per il gusto di farli. Nel nuovo...
Ha fatto parecchio parlare, nei giorni scorsi, la Legge di Bilancio approvata per il 2022. Tra le misure previste e gli aiuti...
Vorrei definire, per voi, Giulia Paganelli, vorrei descrivervela, ma non posso. Non posso perché lei rifiuta le etichette, me l’ha detto chiaramente,...
Si potrebbe pensare che La meccanica del divano sia una metafora del capitalismo, di come funziona il mercato, delle dinamiche malate del...
L’intersezionalità è quella teoria che sovrappone le diverse identità sociali e le relative discriminazioni, individuando nei problemi di ogni categoria una correlazione...
Classe ’95, voce calma, anche mentre parla di cose che fanno incazzare, sguardo fermo. Jacklin Faye è un’attivista femminista e antirazzista che...
Nell’immaginario comune, le persone senza fissa dimora sono dei nomadi per scelta che rifuggono le regole della società e preferiscono la libertà...