• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Arte contemporanea in concorso a Castel Sant’Elmo

Francesca Testa di Francesca Testa
19 Aprile 2018
in Appuntamenti
Tempo di lettura: 2 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Castel Sant’Elmo è un edificio possente in tufo giallo napoletano che riposa da parecchi secoli sulla collina del Vomero nella città partenopea. Le prime notizie relative alla sua storia risalgono intorno al 1275, quando il castello era una residenza fortificata angioina denominata Belforte. Fu proprio Roberto d’Angiò, infatti, nel 1329, a volerne l’ampliamento, affidando l’incarico a Tino di Camaino.

Oggi, l’edificio ha un impianto stellare a sei punte dovuto alla ricostruzione cinquecentesca voluta da Don Pedro de Toledo. Un castello che fu utilizzato prima come carcere, poi come presidio borbonico, poi di nuovo come carcere, stavolta militare, fino al 1952. Grazie ai successivi restauri fu possibile recuperare l’intera struttura originaria, rendendo visibili gli antichi percorsi, gli ambienti sotterranei e i camminamenti di ronda. Infine, dal 1982, il complesso monumentale dal Demanio passò alla Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Napoli e attualmente è sede degli uffici della Direzione del Polo museale della Campania.

Può interessartianche...

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

Un luogo dove da ormai diversi anni la cultura regna sovrana, ospitando numerose manifestazioni espositive di arte antica e contemporanea, ma anche rassegne musicali, di cinema e di teatro. Nel 2010, ad esempio, è stato allestito Novecento a Napoli. Per un museo in progress che ha lo scopo di dare una visione, il più completa possibile, di quanto è accaduto nella cultura cittadina che ha dato attenzione al rinnovamento, al succedersi di movimento e poetiche che caratterizzano l’arte di quest’ultimo secolo.

Ed è proprio l’arte contemporanea la protagonista della VII edizione del concorso per giovani artisti chiamato Un’opera per il Castello, un bando già online rivolto ad artisti tra i 21 e i 36 anni. Lo scopo è quello di selezionare un progetto site-specific per gli spazi esterni di Castel Sant’Elmo: il tema di quest’anno è Natura quotidiana. Ambiente e socialità. Il concorso è realizzato grazie al sostegno di Italcoat e Seda, con la collaborazione dell’Associazione Amici di Capodimonte e il supporto tecnico-organizzativo di Meeting&Words e Ales S.p.a.

La partecipazione è libera e gratuita ed è possibile reperire qui tutte le informazioni relative all’iscrizione e all’invio di materiale. Si potranno presentare le domande fino al 15 giugno 2018, ore 12:00. Il vincitore, designato da una giuria di esperti, riceverà come premio 10mila euro finalizzati alla realizzazione dell’opera d’arte che entrerà a far parte della collezione permanente di Castel Sant’Elmo e sarà inaugurata con un evento espositivo finale.

Un’opportunità davvero importante per tutti coloro che vivono d’arte e vogliono contribuire, con il loro talento, ad aumentare maggiormente il legame forte che c’è tra il castello e il paesaggio naturale e urbano in cui riposa da secoli.

Prec.

Prof. Domenico De Masi: “Lula annientato perché pericoloso esempio per le sinistre di tutto l’Occidente”

Succ.

Siria: la primavera araba si è fatta guerra fredda

Francesca Testa

Francesca Testa

Articoli Correlati

mario schifano
Appuntamenti

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

10 Ottobre 2023

Fino al 29 ottobre 2023 presso Le Gallerie d’Italia, a Napoli: questo il termine ultimo per visitare la mostra dedicata a uno dei più importanti artisti italiani della scena nazionale e internazionale del ventesimo secolo, Mario Schifano. L’esposizione, Mario...

festival delle arti di lecce
Appuntamenti

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

18 Luglio 2023

È da qualche anno che la cultura napoletana emerge in un laboratorio continuo di esperienze e di esperimenti che rendono Napoli – tutto il territorio centrale e periferico – all’avanguardia di un mutamento di rotta che è culturale, antropologico...

bagnoli tra passato e presente
Appuntamenti

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

29 Giugno 2023

Inaugurata il 28 giugno in un vernissage presso il ristorante Altoforno Bistrot all’interno del Circolo Ilva Bagnoli, la mostra Attraverso i luoghi in attesa – Bagnoli tra passato e presente è un vero e proprio spin-off di un lavoro...

rest-art
Appuntamenti

“Rest-Art”: il mare come progetto di inclusione

14 Giugno 2023

L’Associazione Life opera da quasi vent’anni nel sociale e in particolare nell’integrazione di “giovani a rischio” dell’area penale campana. Nel suo percorso, iniziato con il restauro delle barche a vela in legno, ha avuto sostenitori che le sono rimasti...

Succ.
Siria: la primavera araba si è fatta guerra fredda

Siria: la primavera araba si è fatta guerra fredda

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1077 shares
    Share 431 Tweet 269
  • Storia eretica del sangue mestruale

    908 shares
    Share 363 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    824 shares
    Share 330 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    534 shares
    Share 214 Tweet 134
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    666 shares
    Share 266 Tweet 167
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie