• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Applausi, fischi e selfie: è l’Italia la tragedia

Mariaconsiglia Flavia Fedele di Mariaconsiglia Flavia Fedele
20 Agosto 2018
in Il Fatto
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Applausi, fischi e selfie. Nel giorno dei funerali di Stato e del lutto nazionale per le vittime del tragico crollo del Ponte Morandi di Genova, lo stesso sabato che ha segnato il ritorno dei cori negli stadi e la prima storica partita di CR7 in bianconero, su tutte le tv nazionali è andato in onda l’ennesimo spettacolo targato Italia, contraddistintosi, anche questa volta, per la maniacale cura dei dettagli e uno spiccato senso dell’orrido.

Mentre ancora si scavava tra le macerie di quella che è stata un’arteria fondamentale per la mobilità del capoluogo ligure, infatti, in zona Fiera, per l’occasione adibita a camera ardente presso il padiglione blu, due personaggi illustri del circo di Montecitorio hanno fatto la loro comparsa sulla scena, accompagnati da applausi scroscianti, strette di mano, e perché no, una buona dose di selfie in memoria di una mattinata d’agosto fuori dall’ordinario. Tirati a lucido, sguardo fiero e abito scuro a prova di telecamera, i Vicepresidenti del Consiglio Matteo Salvini e Luigi Di Maio, rispettivamente Ministro dell’Interno e Ministro del Lavoro, hanno calcato il palco con fare pratico ed esperto, ricordando ai più quanto fosse scontato l’esito delle elezioni del 4 marzo e oscurando, come se ce ne fosse ancora bisogno, il Premier (?) Giuseppe Conte di cui si registra la presenza perché inchiodato dalle immagini.

Può interessartianche...

Manfredi, tu vuo’ fa’ l’americano

Gaza: 18mila morti che non fanno effetto

Giulia Cecchettin: l’incapacità di parlarne

Tra le lacrime di una comunità profondamente scossa, come il gatto e la volpe di popolare memoria, il duo pentaleghista ha recitato perfettamente la parte, spingendosi lì dove persino l’indecenza si era preclusa di arrivare. Con un Salvini finalmente rivestitosi e un Di Maio che dal Vaffa Day ancora non si è ripreso del tutto – Ve lo prometto, quella gente non metterà più le mani sulle nostre autostrade –, infatti, corredata da foto-ricordo come in riva a una spiaggia pugliese, acclamazioni, slogan e pure qualche fischio ai circensi che furono, la giornata di sabato non si è fatta mancare nulla, neppure le risate. In fondo, lo dicono tutti, si ride più ai funerali che ai matrimoni. Nel nostro Bel Paese lo sapevamo bene già nel 2009, quando L’Aquila ancora non aveva smesso di tremare e al telefono qualcuno non riusciva a non divertirsi monetizzandone le conseguenze. Da allora, sono trascorsi un bel po’ di anni, ma gli sciacalli continuano a sghignazzare, puntuali come le sciagure che ormai non ci lasciano tregua.

Terremoti, alluvioni, incendi, valanghe, crolli, lo Stivale non è mai domo. Con cadenza costante, vede i titoloni susseguirsi sui giornali, le trasmissioni dedicate, i post strappalacrime e le foto delle vittime. Persone normali ammazzate da un Paese che normale non è. Un Paese dove persino gli effetti dei fenomeni naturali si scoprono, il più delle volte, riconducibili alla mano dell’uomo. Politica e affari, le impronte son le stesse, insensibili ai temi della sicurezza e della prevenzione, ma innamorati del proprio tornaconto. Omissioni, incuria, ruberie di ogni tipo, la storia si ripete: ognuna delle catastrofi che le cronache ci raccontano di anno in anno si rivela sempre conseguenza di gravi irresponsabilità, di quell’associazione a delinquere che Stato e privati hanno messo su per spalleggiarsi e sopravvivere, coprendosi vicendevolmente. Per questo, quando ci dicono che è il momento del silenzio le scatole ci girano parecchio. Perché quando si è dinanzi a degli omicidi, come nel caso genovese, non si può proprio tacere. Certo, è la giustizia che deve fare il suo corso; certo, non saremo noi a sostituirci a essa; certo, non è sui social che si scopre la verità. Ma alzare la voce, fare delle domande, pretendere delle risposte che nella terra dell’omertà non sono mai arrivate è tutto quanto ci resta.

Non chiediamo proclami, non chiediamo capri espiatori, quelli i ponti non li reggono e nemmeno i processi veri. Chiediamo verità. Chiediamo che la gente si svegli e smetta di trovare scuse come quelle fornite allo scempio di sabato. Chiediamo di non dover più dire che era prevedibile, che si sapeva, che qualcuno avrebbe dovuto agire prima. Martedì si è trattato del Ponte Morandi, si è trattato di Genova. Come fin troppo spesso, si è trattato del capoluogo che, innumerevoli volte, in balia delle piogge, si è accartocciato su se stesso, delle strade raccontate da De André, della città che ha visto la sospensione dello Stato nel 2001, quando a una calamità naturale si è sostituita una divisa sporca di sangue. Ma domani? Di chi sarà il turno domani?

Tra un anno ripercorreremo quelle ore, quelle di un funerale, un altro, nel nome di un assassino che si chiama sempre allo stesso modo, capitalismo. Riparleremo, quindi, di quel 14 agosto che ha cambiato la storia di un numero troppo grande di famiglie e dell’intera comunità ligure, sgretolandola. Sarà una data, una in più, il giorno del crollo del ponte, da scrivere in rosso sul calendario della memoria di un Paese che commemora ma non ricorda. Ne ridiscuteremo, ovvio, ma avremo già dimenticato. O staremo contando altri morti. Campobasso, L’Aquila, Viareggio, Amatrice, Rigopiano, Ischia. Le disgrazie, in questa terra senza vergogna, sono prassi quotidiana.

Prec.

Sponz Fest 2018: salvataggi dalla mansuetudine

Succ.

Non tutto è bello ciò che balla: cronache da Lavello, un piccolo mondo antico

Mariaconsiglia Flavia Fedele

Mariaconsiglia Flavia Fedele

Articoli Correlati

manfredi americano
Il Fatto

Manfredi, tu vuo’ fa’ l’americano

17 Gennaio 2024

Tu vuo’ fa’ l’americano, cantava nel 1956 Renato Carosone, satira di quella corsa all’americanizzazione che il Paese intraprendeva all’indomani della Seconda guerra mondiale. Ma si’ nato in Italy, intonava poi, e il sogno restava legato all’immagine di una cuppulella...

gaza poliomelite
Il Fatto

Gaza: 18mila morti che non fanno effetto

14 Dicembre 2023

Se uccidi uno scarafaggio, sei un eroe. Se uccidi una farfalla, sei cattivo. Friedrich Nietzsche diceva che la morale ha standard estetici. Bianchi, occidentali, privilegiati. Sono gli standard del nostro specchio, quelli che ci permettono di sopravvivere all’orrore, al...

femminicidio donna giulia cecchettin
Il Fatto

Giulia Cecchettin: l’incapacità di parlarne

10 Febbraio 2024

Per anni, e con una frequenza sempre maggiore, Mar dei Sargassi ha scritto di femminicidio e violenza di genere. Per anni, abbiamo cercato parole che potessero, in qualche modo, raccontare una società che stava cambiando e che, probabilmente per...

indi gregory
Il Fatto

Indi Gregory, Sibilla Barbieri, i bambini di Gaza: i pro-vita a fatti loro

14 Novembre 2023

Indi Gregory aveva otto mesi e una malattia incurabile. Ho iniziato questo articolo scrivendo di lei al presente, poi ho dovuto cambiare i tempi verbali perché, di tempo, quello scandito dal passare delle stagioni, il vestito che si fa...

Succ.
Non tutto è bello ciò che balla: cronache da Lavello, un piccolo mondo antico

Non tutto è bello ciò che balla: cronache da Lavello, un piccolo mondo antico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1309 shares
    Share 524 Tweet 327
  • Storia eretica del sangue mestruale

    961 shares
    Share 384 Tweet 240
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    849 shares
    Share 340 Tweet 212
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Le ville di Napoli: Posillipo tra ricchi stranieri e alta borghesia (4° parte)

    360 shares
    Share 144 Tweet 90
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie