Era una giornata limpida e luminosa quella del 28 marzo 1941. Virginia, come era solita fare ogni giorno al suo risveglio, si...
Fra cento anni, d’altronde, pensavo giunta sulla soglia di casa, le donne non saranno più il sesso protetto. Logicamente condivideranno tutte le attività e...
A mezzogiorno del 16 novembre 1897 George Gissing, scrittore vittoriano squattrinato e dalla salute già cronicamente compromessa dalla tisi, lasciava Napoli, “il...
È un’esperienza strana, trovarsi sdraiati al buio ad ascoltare il ronzio di un calabrone che in ogni momento potrebbe pungerti fatalmente. È...
Il narcisismo abita i nostri amori e tutte le relazioni. Può essere fragile o contundente. Vittorio Lingiardi, psichiatra e psicoanalista, nel suo...
Il tempo per leggere, come il tempo per amare, dilata il tempo per vivere, scriveva Daniel Pennac. Anche quest’anno, ai libri, abbiamo...
Durante il mio ultimo viaggio a Parigi, abbandonai il classico itinerario turistico per seguire una nuova rotta, meno battuta, assente da qualunque...
Ho lasciato sedimentare L’Azione di Sara Mannheimer (Safarà) per qualche giorno, dopo averne ultimato la lettura. I semi piantati dalle sue parole...
La cultura sessista è tra gli argomenti protagonisti della nostra contemporaneità grazie a una presa di coscienza sempre maggiore della sua onnipresenza...
Anche quest’anno ci siamo lasciati alle spalle il Premio Strega. Anche quest’anno, il premio letterario più prestigioso del nostro Paese ci ha...